• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [495]
Storia [154]
Letteratura [130]
Comunicazione [127]
Religioni [41]
Teatro [26]
Arti visive [14]
Diritto [14]
Economia [13]
Scienze politiche [12]

ORANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORANO, Paolo Giorgio Fabre ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli. Il padre, di origine sarda, [...] della massoneria italiana apparvero le due puntate di Fisiologia del cattolicismo (luglio-ottobre 1898, n. 13-16, pp. 205-215; già anticipato sul giornale vicino a Sergi, Pensiero nuovo, I [1898], 1, pp. 45-60; 2, pp. 108-114; 4-5, pp. 259-262) e L ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANO, Paolo (2)
Mostra Tutti

EMANUELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Enrico Paola Paesano Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] 160 s.); E. E., in Ritratti su misura, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 173 s.; E. Falqui, E. E.: "Giornale indiano", in Novecento letterario, III, Firenze 1961, pp. 311-319; Id., "Uno di New York", ibid., VI, Firenze 1961, pp. 361-366; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – LIBERALSOCIALISTA – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

ROGHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGHI, Bruno Claudio Rinaldi – Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] a cura di E. Trifari, Milano 2006 (in partic. V, 1936-1945, pp. 189-191; VI, 1946-1950, pp. 9-11, 14, 19); Giornalismo italiano, a cura e con un saggio introduttivo di F. Contorbia, II, 1901-1939, Milano 2007, p. 1748, III, 1939-1968, Milano 2009, pp ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GAZZETTA DELLO SPORT – LONGONE AL SEGRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGHI, Bruno (1)
Mostra Tutti

DASPURO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DASPURO, Nicola Angelo Romano Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] p. 86), e la monografia storica su Masaniello, curata per l'editore Sonzogno di Milano nel 1884 si dedicò attivamente al giornalismo, non trascurando però il teatro e lo spettacolo in genere. Si stabilì a Napoli e diventò corrispondente del Secolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – SALVATORE DI GIACOMO – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO VERDINOIS – VITA DIFFICILE

ANDREOZZI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Alfonso Anna Buiatti Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] la guida di Stanislas Julien, e continuò poi questa sua attività per tutta la vita, alternandola a quelle di avvocato e di giornalista. Nel 1852-53 fece parte della difesa nella causa di lesa maestà contro F. D. Guerrazzi (Difesa fatta dall'avv. A.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – STANISLAS JULIEN – CRISTIANO LOBBIA – RISORGIMENTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

RUSSO, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Alfio. Mauro Forno – Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] E. Bettiza, Via Solferino: la vita del “Corriere della sera” dal 1964 al 1974, Milano 1982, pp. 35-41; Una vita per il giornalismo. A. R., a cura di S. Catalano, Acireale 1982; U. Indrio, Da “Roma fascista” al “Corriere della sera”. Cinquant’anni di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA

MUSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSI, Giovanni Giovanna Tosatti – Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati. Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] il quale ebbe un ruolo importante nel suo successivo impegno politico. Nel settembre 1870 Mussi andò a dirigere La Libertà, un nuovo giornale romano, che dopo soli due mesi si fuse con La Gazzetta. Fu quindi la volta de L’Unione, quotidiano politico ... Leggi Tutto

BONSERVIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSERVIZI, Nicola Alceo Riosa Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] Bologna, dove compì i regolari tre corsi, ma senza presentarsi agli esami di laurea. La sua più profonda aspirazione era il giornalismo, al quale aveva cominciato a dedicarsi tra il 1912 e i primi mesi del 1913, con collaborazioni saltuarie e di mera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO CORRIDONI – POPOLO D'ITALIA – MICHELE BIANCHI – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSERVIZI, Nicola (2)
Mostra Tutti

MONTANARI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Fausto Luca Lombardo – Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini. Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] in concomitanza con la morte del padre, passò alla facoltà di lettere, animato dalla speranza di potersi dedicare al giornalismo. Nel 1926, sempre al seguito della famiglia, si trasferì a Pisa, dove poté proseguire gli studi universitari laureandosi ... Leggi Tutto

FERRIGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana. Il F. fu sempre estremamente [...] 461, 665, 667,672; VIII (1930), pp. 629, 656, 659 s.; Uomo allegro... Yorick, a cura di M. Ferrigni, Roma 1930;L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, ad Ind. (s. v. Yorick); B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 334 ss.; B. Righini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CITTÀ DI CASTELLO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIGNI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali