RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] . U. Chiaramonte, Il ministro degli esteri della Repubblica romana, pp. 47-67; G. Monsagrati, Tra riforme e rivoluzione. Il giornalismo quarantottesco, pp. 23-46; A. Volpi, La “Rivista di Agricoltura”, pp. 68-75); D. Goldin Folena, Alla ricerca di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] affidò – sotto la direzione di Velio Spano e Mario Montagnana, affiancati da Mario Alicata e Pietro Ingrao – la realizzazione del giornale del nuovo partito di massa che doveva «raccontare ogni giorno gli eventi di tutti e al tempo stesso far posto ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] giugno 1872: «Santo Padre, Lottammo nei primordi della rivoluzione del 1860 e fummo fra i primi a pubblicare un giornale cattolico in Sicilia che rischiari le menti e sostenga i dritti della Chiesa. Persecuzioni, domicilii coatti, carcerazioni furono ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] documenti, lettere e testi inediti affidati a Tamaro dallo stesso M. (sui rapporti tra Tamaro e il M., cfr. S. Cella, Giornalismo e stampa periodica in Istria, ibid., n.s., IV [1956], p. 129). Le quattro edizioni della grammatica italiana del M. sono ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Genova 1933, è il funebre diario dell'agonia della madre). Nell'attività letteraria, se preferì impegnarsi sul fronte del giornalismo turistico e degli studi di anglistica, non tralasciò tuttavia la vena narrativa.
Celebri sono le Storie di bestie e ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] Répertoire des ouvrages imprimés en langue italienne au XVIIe siècle, Firenze 1970, I, p. 102; S. Bulgarelli - T. Bulgarelli, Il giornalismo a Roma nel Seicento, Roma 1988, nn. 243 s., 248, 252; S. Franchi, Le impressioni sceniche, Roma 1994, pp. 330 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Lo Spettatore italiano, 16 sett. 1924; Volt, Una nuova scrittrice, in L'Impero, 1° giugno 1924; P. Buzzi, Benedetta, in Giornalismo (Salerno), 1° sett. 1924; B. Sanzin, Benedetta, in Il Popolo di Trieste, 6 luglio 1924; F. T. Marinetti, Benedetta, in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] , fondò e diresse un settimanale, La Romagna, che si attestò su una linea di mazzinianesimo intransigente.
Dalle colonne di questo giornale, il cui primo numero apparve il 26 luglio 1890, il G. si scagliò contro le due correnti che stavano minando l ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] .; A. Cherubini, Medicina e lotte sociali: 1900-1920, Roma 1980, pp. 18, 262, 272; B. Talluri, «La Martinella» e il giornalismo senese radicale e socialista (1880-1894), Montepulciano 1984, ad ind.; M. Milan, La stampa periodica a Genova dal 1871 al ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] , Milano e la crisi di fine secolo (1896-1900), Milano 1992, pp. 180, 257-260; G. Tartaglia, Un secolo di giornalismo italiano. Storia della Federazione nazionale della stampa italiana, I, 1877-1943, Milano 2008, pp. 45-69, 90 s.; Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...