SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] figure, Milano 1997, p. 281; R. Gualtiero, Sotto un cielo di seta turchina. Gli ultimi giorni di A. S., Milano 2002; Il giornalismo lombardo nel decennio di preparazione all’Unità, a cura di N. Del Corno - A. Porati, Milano 2005, p. 311; C. Di Sante ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] di M. Mafai, Milano 1993, s.v.; A. Bravo - L. Scaraffia, Donne del ’900, Bologna 1999, pp. 61 s.; Donne del giornalismo italiano. Da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi: dizionario storico bio-bibliografico. Secoli XVIII-XX, a cura di L. Pisano ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] p. 14).
L’appartenenza al campo culturale illuminista divenne invece evidente a partire dal 1774, quando iniziò a collaborare al Giornale enciclopedico di Venezia e, poi, di Vicenza, che era diretto, di fatto, da Elisabetta Caminer, la quale nel 1772 ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] Cardone, Con lo schermo nel cuore. Grand Hôtel e il cinema (1946-1956), Pisa 2004; S. Franchini - S. Soldani, Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, Milano 2004, pp. 295 s.; R. Verdirame, La seduzione del rosa e il mistero ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] a Bologna, studi e saggi, con illustrazioni ed esempi musicali, I, Bologna 1927, pp. 247-249; F. Fattorello, Le origini del giornalismo in Italia, Udine 1929, pp. 98 s.; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 29; Id., Dalle ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] è preceduto da una nota che indica le circostanze e la data in cui si è svolto.
Bibl.: R. Piermarini, La nascita del giornalismo sportivo in Italia, Trieste 1963, p. 20; R. De Felice, Mussolini il fascista, Torino 1968, pp. 351 s.; Id., Mussolini il ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] italiano (PCI) e collaborò con l’Unità. Al contempo iniziò la sua attività critica per varie riviste e giornali, orientandosi sempre più verso un percorso di studi ispanici e ispanoamericani. Nel 1948 divenne assistente alla cattedra di storia ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] , in Belfagor, XVII (1962), p. 23; B. Montale, Genova nel Risorg., Savona 1979, pp. 49, 57, 63, 80; F. Della Peruta, Il giornalismo it. dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone-F. Della Peruta, La stampa it. del Risorg., Bari 1979, pp. 541 s. ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] ; N. Meneghetti, Lord Byron a Venezia, Venezia 1910, p. 72; A. Giulini, Spigolature del carteggio inedito di A. M., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXIX (1927), p. 128; L. Rava, Vincenzo Monti, Costanza Monti e A. M., Faenza 1928; V ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] , 4, pp. 7-29; L.M. De Bernardis, “La Liguria del popolo” e la crisi modernista, in Saggi di storia del giornalismo in memoria di Leonida Balestreri, Genova 1982, pp. 187-227; M. Milan, P., E., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...