Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] culturale e lessicale. L'obiettivo di Lercio è riassunto da due slogan che compaiono sulle sue pagine: si definisce «L’unico giornale che mente per dire la verità» e «Lo sporco che fa notizia». Mentre nelle avvertenze si legge, a scanso di equivoci ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] variatio» [pp. 155-156]) ai linguaggi settoriali (diritto, medicina, economia, con gli opportuni distinguo) e al giornalismo (significativo il maggior tasso di sostituzioni lessicali nella cronaca sportiva locale rispetto a quella nazionale), fino a ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] notizia ed è necessario per riportare il fatto nei suoi elementi oggettivi, così come sono stati appresi dalla fonte. Il giornalista dunque deve essere un mediatore tra fonte e lettore. È ovvio che la sua mediazione non risolve la questione, perché ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] fedele al suo scopo si occupa non solo di come stanno le cose ma di come dovrebbero essere» (ibid.).Gianni Riotta: «Il giornalista non deve dire al lettore o all’ascoltatore che cosa pensare. Deve dargli i dati e gli elementi per formarsi un proprio ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] a dire un’opera di fedele e innamorato pedinamento postumo di un uomo che è stato indubbiamente un maestro di giornalismo e che però altrettanto certamente è stato un contraltare critico del proprio presente. Questo è un punto molto importante da ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] talvolta in libri; è il caso del recente Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia (2024), scritto, con il giornalista Marco Franzoso, da Gino Cecchettin, padre della ragazza di Vigonovo (Venezia), uccisa l’11 novembre 2023, a 22 anni, dall ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] dall'insegnamento obbligatorio della lingua russa.Nello stile dell'autore coesistono l'attenzione per i dettagli del miglior giornalismo, fatto andando a vedere tutto quello di cui si scrive, e una narrazione decisamente ispirata alla tecnica dello ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] emblematico della mancanza di memoria e della disattenzione ai dati che ormai sono tipici della politica e del giornalismo italiano, oltre che di tutti noi. Una smemoratezza particolarmente colpevole oggi, in un’epoca nella quale è facilissimo ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] si incontrano i mezzi tipici della lingua della critica letteraria, e alcuni di questi strumenti sono profondamente tipici di questo giornalista-critico.Ora, uno degli attrezzi di cui un critico si serve è il confronto, il paragone. Fra due scrittori ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] In prima persona, D’Annunzio praticò diverse discipline sportive (corsa, boxe, nuoto, equitazione, calcio, atletica, scherma, golf, bocce, tennis, ciclismo, canottaggio, e altro ancora). Nel 1922, quando ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista.
Nascita e sviluppo
Il g. moderno...
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». I giornalisti. Il giornalismo nell’era...