Giornalista e scrittore spagnolo (n. Teruel 1971). Ultimati gli studi in Giornalismo, ha iniziato a scrivere per il noto mensile spagnolo Más allá de la ciencia. Nel 1995 ha pubblicato La dama azul (1998), [...] libro di investigazione storica che ha portato S. alla notorietà. Negli anni successivi ha scritto diverse opere a carattere storico (risultato di viaggi e ricerche sul campo); si ricordano Las puertas ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Bayonne, New Jersey, 1948). Conseguita la laurea in Giornalismo (Northwestern University, Evanston), nel 1971 ha iniziato a pubblicare i suoi racconti fantascientifici su diverse [...] riviste specializzate; si ricorda in proposito A song for Lya (1973), vincitore del Hugo Award. Nella prima metà degli anni Ottanta ha ottenuto il favore della critica con romanzi quali Fevre dream (1982) ...
Leggi Tutto
Ambrosi, Bruno. – Giornalista italiano (Pontremoli 1930 – Milano 2014). Uno dei pionieri del giornalismo RAI, dove ha collaborato, sin dagli anni Cinquanta, alla nascita dei tre telegiornali. Ha seguito [...] fatto come e perché. Dopo il ritiro dalla RAI ha insegnato ed è stato presidente dell’Istituto per la formazione al Giornalismo di Milano. Dal 1985 al 1990 è stato consigliere della Regione Lombardia, eletto come indipendente nelle liste del Partito ...
Leggi Tutto
Patriota (Cagliari 1822 - Milano 1888); fervente mazziniano, fu una delle colonne del giornalismo repubblicano dall'Italia del popolo all'Unità italiana. ...
Leggi Tutto
Letterato turco (Costantinopoli 1826 - ivi 1871). Ebbe grande parte nello sviluppo del giornalismo nell'Impero Ottomano, fondando due giornali, il Targiumān-i ahvāl (1860) e il Taṣwīr-i efkār (1862). Tradusse [...] dai classici e romantici francesi, compose poesie con spirito nuovo e moderno, e fu uno dei maggiori promotori del rinnovamento letterario in Turchia nel sec. 19º ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Washington 1896 - m. presso Hawthorn, Florida, 1953). Esordì nel giornalismo e dal 1931 si dedicò alla narrativa. Si era trasferita nella regione dei swamps in Florida, e i [...] suoi romanzi e racconti rientrano in quel tipo di regionalismo vicino al cosiddetto local color, con non infrequenti concessioni a un abbastanza facile mestiere. Delle opere si citano: South moon under ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Szklabonya 1847 - Budapest 1910). Lasciò la carriera amministrativa per il giornalismo; fu a lungo deputato al parlamento. Osservatore acuto, nelle sue opere (Tót a tyafiak "Compari [...] slovacchi", 1881; A jó palócok "I buoni palóc", 1882; Urak és parasztok "Signori e contadini", 1886; A beszêlő köntös "Il mantello che parla", 1889; Szent Péter eser nyöje "L'ombrello di s. Pietro", 1895; ...
Leggi Tutto
Poeta messicano (Città di Messico 1859 - ivi 1895). Si dedicò presto al giornalismo e alla poesia, con varî pseudonimi (Junios, Re camier, El duque Job). Nel 1892 fondò la Revista Azul, alla quale collaborarono [...] i principali rappresentanti del modernismo messicano. Imitatore di Bécquer e de Musset, rinnovò i toni dell'immagine poetica di ascendenza romantica con l'eleganza e la raffinatezza modernista in Poesía ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nantes 1825 - Parigi 1888). Spirito brillante, si dedicò soprattutto al giornalismo e dal 1846 collaborò all'Artiste. La sua produzione, abbondante e varia, anche se superficiale, comprende [...] commedie (Les dindons de la farce, 1880; L'amour médecin, 1881; Joli Gille 1884; ecc.), studî di storia aneddotica (Restif de la Bretonne, 1854; Oubliés et dédaignés du XVIIIe siècle, 1857; Galanteries ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Matzicken, Prussia Orient., 1857 - Berlino 1928). Dopo alcuni anni di giornalismo, ottenne un grande successo col dramma sociale Die Ehre (1888), cui seguirono Sodom's Ende (1891), Heimat [...] (1893), Johannisfeuer (1900), Stein unter Steinen (1905), tutti a sfondo naturalistico e di grande effetto scenico. Successo ebbe pure il romanzo, in parte autobiografico, Frau Sorge (1887). Di vena facile ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...