GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] Le sue capacità nell'ambito dell'eloquenza e della predicazione lo portarono dieci anni dopo a entrare anche nel giornalismo (diresse nel 1848-49 il periodico Il Conciliatore torinese) nel quale condivise, con molti altri giovani, le speranze fiorite ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] triestino.
Sul finire del 1871 l'A. arrivò ad una definitiva rottura coi partito nazionale e passò direttamente con il suo giornale nel campo austriacante. L'A. morì nel 1887.
La direzione del Cittadino fu assunta dopo la sua morte, da un altro ...
Leggi Tutto
Silva, Adhemar Ferreira da
Giorgio Reineri
Brasile • San Paolo, 29 settembre 1927-12 gennaio 2001 • Specialità: Salto triplo
È stato il più famoso atleta non soltanto del Brasile ma dell'intera America [...] preparazione fisica a rendere possibile il sostanziale progresso, soprattutto nella media dei risultati. Al termine della sua lunga carriera agonistica, ebbe una breve carriera di attore nel film Orfeo Negro per dedicarsi, poi, al giornalismo. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924). Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] Bonnard (1881), seguito da Les désirs de Jean Servien (1882), che fu però scritto prima. Dopo un periodo di giornalismo letterario, specie sul Temps, rappresentato da saggi personali, di cui raccolse i migliori nei quattro volumi La vie littéraire ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] a languire nella miseria (Facén, p. 238). Non cessa di battagliare per le sue idee con opuscoli e con la collaborazione ai giornali di sinistra, e in essi protesta per la cessione di Nizza (C. Cattaneo, Epistolario, 111, pp. 324 n. 1, 337, 340). Ma ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] italiana. 1870-1895, Roma 1980, ad Indicem. Il lavoro d'insieme più completo è quello di M. Viterbo, R. D.: il giornalista, lo storiografo, il parlamentare. Luci ed ombre, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1977, VI, pp ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] i volontari della campagna trentina.
Chiusa la pagina delle guerre risorgimentali, Pezza manifestò la sua passione politica gettandosi nel giornalismo, in una Milano in cui l’editoria e la stampa militante conoscevano un forte sviluppo. Nel 1867 fu ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] nelle redazioni - la testata era passata nel 1934 al Partito nazionale fascista (PNF) - il G. lasciò il giornale e il giornalismo trasferendosi a Roma, dove alternò l'attività di drammaturgo con quella di sceneggiatore cinematografico.
In effetti, il ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] alla carriera accademica a causa del clima politico sfavorevole e si diede al giornalismo, divenendo redattore capo della Gazzetta renana (un giornale di ispirazione democratica che nel 1843 venne soppresso dal governo prussiano).
Trasferitosi a ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] . si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza senza però portare a termine gli studi. Dopo aver tentato la strada del giornalismo, cominciò a scrivere per il teatro a Bruxelles. Nel 1928 si trasferì a Parigi dove divenne assistente del regista Jacques ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...