PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] affidò – sotto la direzione di Velio Spano e Mario Montagnana, affiancati da Mario Alicata e Pietro Ingrao – la realizzazione del giornale del nuovo partito di massa che doveva «raccontare ogni giorno gli eventi di tutti e al tempo stesso far posto ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Genova 1933, è il funebre diario dell'agonia della madre). Nell'attività letteraria, se preferì impegnarsi sul fronte del giornalismo turistico e degli studi di anglistica, non tralasciò tuttavia la vena narrativa.
Celebri sono le Storie di bestie e ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Lo Spettatore italiano, 16 sett. 1924; Volt, Una nuova scrittrice, in L'Impero, 1° giugno 1924; P. Buzzi, Benedetta, in Giornalismo (Salerno), 1° sett. 1924; B. Sanzin, Benedetta, in Il Popolo di Trieste, 6 luglio 1924; F. T. Marinetti, Benedetta, in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] , fondò e diresse un settimanale, La Romagna, che si attestò su una linea di mazzinianesimo intransigente.
Dalle colonne di questo giornale, il cui primo numero apparve il 26 luglio 1890, il G. si scagliò contro le due correnti che stavano minando l ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] è preceduto da una nota che indica le circostanze e la data in cui si è svolto.
Bibl.: R. Piermarini, La nascita del giornalismo sportivo in Italia, Trieste 1963, p. 20; R. De Felice, Mussolini il fascista, Torino 1968, pp. 351 s.; Id., Mussolini il ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] , in Belfagor, XVII (1962), p. 23; B. Montale, Genova nel Risorg., Savona 1979, pp. 49, 57, 63, 80; F. Della Peruta, Il giornalismo it. dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone-F. Della Peruta, La stampa it. del Risorg., Bari 1979, pp. 541 s. ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] Stato, Segreteria particolare del Duce (cart. ris.), b. 36, fasc. R. Alessi; S. Benco, "Il Piccolo" di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931, passim; A. Fiocco, A. R., in Encicl. dello spett., I, Firenze 1954, coll. 284-285 (con un ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] vita parmense, Parma 1962, pp. 152-167; dello stesso autore si vedano pure Figure e ricordi parmensi in mezzo secolo di giornalismo, Parma 1960, ad ind., e I nostri democratici dell'ultimo Ottocento, in Aurea Parma, XLVI (1962), pp. 79 ss. Vedi anche ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] Alcune poesie, p. 4); nel marzo del '48 lo troviamo tra i redattori del quotidiano Il Tribuno, continuazione di un Giornale patriottico apparso il 21gennaio di quell'anno a sostegno dei comitati provvisori (pare che a dirigerlo fosse lo stesso autore ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] esperimento di politica giansenista, la Repubblica Ligure, in Analecta Gregoriana, XXXI (1954), pp. 211-229; L. Morabito, Il giornalismo giacobino in Liguria, Milano 1972, pp. 168, 198, 204; A. Ronco, Storia della Repubblica Ligure, 1797-1799, Genova ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...