MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] del periodico Il Ceramista.
Intensa, fin dagli inizi, fu anche l'attività come propagandista e conferenziere, senza trascurare il giornalismo.
Corrispondenze del M. apparvero in L'Italia del popolo e nel settimanale Risveglio di Forlì. Collaborò a Il ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] (economia del Regno, divulgazione scientifica, arte), agli Annali civili del Regno delle Due Sicilie, fondati dall'ex maestro - e giornalista di tutte le stagioni - Taddei, e alla cui morte, avvenuta a Napoli nel 1839, successe nel ruolo di direttore ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] di uno stretto rapporto culturale, in cui vennero ad essere ben presto coinvolti non soltanto i nomi più autorevoli del giornalismo napoletano ma quelli non meno importanti dei mondo musicale della città, tra cui P. Serrao, il violinista S. Pinto, B ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] , 271, 273, 289, 292; Storia della Liguria, a cura di G. Assereto - Marco Doria, Roma-Bari 2007, pp. 252, 255 s.; Stampa e giornalisti in Liguria tra l’ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947, a cura di E. Tonizzi, Roma-Bari 2008, pp. 14 s., 17, 54 ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] promotori, fra cui il Goria Gatti.
Un altro settore in cui il G. svolse una significativa attività fu quello del giornalismo sportivo e specializzato, quale direttore della rivista L'Automobile (organo dell'ACI) fondata dal G. e dal Faccioli nel 1898 ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] delle Satire di Orazio, Roma 1978, e il saggio Marlene Dietrich, in Le dive, Roma-Bari 1985.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale di Vicenza, Il Messaggero, La Repubblica, 11 apr. 1986; recensioni di C. Garboli, in La Fiera letteraria, 6 luglio 1967, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] anni Cinquanta il G. si trovò costretto ad abbandonare definitivamente la regia e la direzione teatrale per tornare al giornalismo e alla sua attività di critico militante.
Nel 1956 cominciò a lavorare alla Gazzetta del popolo di Torino inizialmente ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] Intanto la B. aveva iniziato un'attività giornalistica, collaborando ai giornali La Vedetta e La Nazione di Firenze, poi, con lo pedagogico. La più autentica vena della B. fu dunque il giornalismo pedagogico, in cui mise in luce tutte le sue doti di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] de los Italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, pp. 366 s.; L. Lagorio, B. B. esploratore e scienziato, in Il Giornale di Genova, 26 ag. 1941; F. Cenni, Italianos no Brasil, Sao Paulo s.d., pp. 146-48; Encicl. Universal illustrada europeo ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] d’Italia e il suo supplemento domenicale La voce d’Italia, Il Piccolo e, più tardi, Il giornale di Sicilia. Soppresso nel 1944 il dicastero, dopo un periodo di ozio forzato e di ristrettezze economiche, venne integrata nel dopoguerra nel neoistituito ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...