Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista.
Nascita [...]
Il g. moderno si è sviluppato a partire dai primi decenni dell'Ottocento con la 'rivoluzione' della penny press (giornali al costo di un penny) avvenuta negli USA. La più larga diffusione dei quotidiani produsse nel tempo due effetti significativi ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] è condirettore G. Riotta, che per anni è stato l'inviato del Corriere della sera negli Stati Uniti.
Un grave problema del giornalismo italiano, che è venuto al pettine con la legge sulla privacy varata dal Parlamento nel 1996 (l. 31 dic. 1996 nr. 675 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] e forse battere; per questo allargherà alla cronaca e allo sport (con l'apporto di G. Brera) i contenuti del suo giornale.
Alcuni giornalisti noti − E. Biagi, A. Ronchey, G. Scardocchia − passano dal Corriere a la Repubblica. Il 13 giugno se ne va il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] come sempre di pagine, rubriche e supplementi d'ogni genere, continuano ad essere venduti molto più di quelli dei giorni feriali. Il giornale più diffuso degli Stati Uniti è ancora il Daily News di New York (nel 1948, due milioni e 400.000 copie nei ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] domenicale di Il Sole 24 Ore; la Repubblica nel 1976 ha spostato la tradizionale terza pagina al centro del giornale riservandole uno spazio molto ampio (due pagine su diciotto) e una funzione di informazione e discussione completamente nuova; nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184)
Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima [...] (comproprietario del Casino di Montecarlo), e fondò il 9 giugno L'Époque, con le stesse tendenze di destra; a questo nuovo giornale passò tutta l'antica redazione dell'Écho, con André Pironneau e Henri de Kérillis; il 28 marzo 1938 l'Écho de Paris ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] attraverso l'acquisto di alcune testate in crisi, come Il Tempo di Milano e Il Momento di Roma, e la nascita di nuovi giornali. La catena viene sciolta dopo le elezioni del 7 giugno 1953
All'estrema destra si registrano due fatti nuovi. Il primo è la ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 - Milano 2006). Lavorò presso il Corriere della Sera (1950-56) e Il Giorno, del quale fu redattore capo dalla fondazione (1956) al 1973. Presidente della [...] : La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972 (1974); Come si legge un giornale (1975); La stampa del regime fascista (1986); Storia del giornalismo italiano (1986); Maledetti professori (1994); La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi ...
Leggi Tutto
Prestigioso premio annuale statunitense per il giornalismo, la letteratura e la musica assegnato a partire dal 1917 da una giuria che fa riferimento alla Scuola di giornalismo e agli azionisti della Columbia [...] University di New York. È originato da un lascito del giornalista e politico statunitense J. Pulitzer (1847-1911), fondatore della scuola di giornalismo di quella università. Considera 21 categorie che riguardano varie professioni legate al mondo ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...