Giornalista (Napoli 1891 - Roma 1979), figlio di Nicola; esordì giovanissimo come cronista dell'Ora di Palermo; nel 1912 passò al Corriere della Sera come corrispondente dall'estero; nel 1926 diresse Il [...] Stampa nell'Oriente europeo, dei cui problemi politici si è sempre, in particolare, occupato. Allontanato da quest'ultimo giornale per ragioni politiche, vi rientrò durante la seconda guerra mondiale; dopo la liberazione fu redattore, per la politica ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione [...] di lingua portoghese.
Costretto a interrompere gli studi secondari, fece varie esperienze di lavoro prima di approdare al giornalismo, che ha esercitato con successo su vari quotidiani (A capital, Jornal do fundão, Diário de Lisboa, Diário de ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Nibbiano, Piacenza, 1954). Laureata in Storia del cinema, dal 1982 ha iniziato a lavorare come freelance per la RAI in programmi d’attualità. Collaboratrice dal 1989 di Speciale [...] 1997 è passata a Report, che ha condotto fino al 2016. Ritenuta l'iniziatrice in Italia del videogiornalismo, La giornalista ha iniziato a realizzare i suoi servizi senza l’ausilio di troupe, introducendo così in Italia il videogiornalismo (1991); in ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi ed editori veneziani (sec. 17º-18º), di origine bergamasca. Iniziatore dell'attività tipografico-editoriale fu, negli ultimi decennî del sec. 17º, Girolamo, cui si deve la pubblicazione [...] tempo. A Giovanni Battista (n. Venezia 1698 - m. 1777) si devono, oltre ad alcune notevoli iniziative nel campo del giornalismo (Novelle della Repubblica delle Lettere, 1729-1738; Il Nuovo Postiglione, dal 1741), una fortunata guida di Venezia, Il ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Catania 1962 - Afghanistan 2001). Laureata in Filosofia presso l’università di Catania, ha collaborato con il quotidiano La Sicilia e con l’emittente televisiva Telecolor, prima di [...] , dei costumi e della condizione femminile, è stata inviata in Afghanistan nel 2001. Qui è stata uccisa, insieme ad altri tre giornalisti, in un agguato dei talebani lungo la strada che collega Jalabad a Kabul. In suo nome sono stati istituiti la ...
Leggi Tutto
Tribuna, La
Quotidiano politico fondato a Roma nel 1883. Alla sua direzione si succedettero: L. Roux; A. Luzzatto (1887-96), già redattore capo del giornale e principale artefice della sua fortuna; di [...] e che per questo suo atteggiamento fu, nel 1924, costretto a dimettersi; quindi T. Giordana, fino al 1926, anno in cui il giornale si fuse con L’Idea nazionale, pur conservando la testata. Cessò le pubblicazioni nel giugno 1944. La T. annoverò, fra i ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] , 27-28 gennaio 1897, si vedano: O. Cipriani, L’anima e la coerenza di D. P., Milano 1898; F. Cazzamini Mussi, Il giornalismo a Milano dal 1848 al ’900, Como 1935, ad ind.; I periodici di Milano: bibliografia e storia, I, 1860-1904, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] , da C. Goldmann, da G. Sacchi e da F. Bolchini.
Per le ragioni già esposte - dovute sia alle caratteristiche tecniche del giornale sia all'ambiente e agli interessi di cui esso era portavoce - le vicende che portarono all'avvento dei fascismo e alla ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] 1967, pp. 189, 228; V.Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, pp. 35, 89; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone-F. Della Peruta, La stampa ital. del Risorgimento, Bari 1979, pp. 491, 501, 522 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Milano del mensile «Il Domani d’Italia» diretto da Luigi Granelli. Il titolo della rivista non a caso rimandava al giornale della sinistra del Ppi che strenuamente si era opposto al fascismo e aveva sostenuto la linea democratico cristiana in anni in ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...