GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] G. Bovio e lo studioso di filosofie orientali G. Di Lorenzo. Nei primi anni del secolo, attratto dal giornalismo, cominciò a collaborare alla Gazzetta di Milano, ma l'attività giornalistica non gli consentì mai di rendersi economicamente indipendente ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] stessa tematica fa da sfondo a Soldati della penna (Milano 1908), di cui è protagonista l'onorevole Santelmo, deputato e giornalista, implicato nel medesimo scandalo.
Anche qui la realtà dei fatti storici è appena velata: il vero nome del personaggio ...
Leggi Tutto
Socci, Antonio. – Scrittore e giornalista italiano (n. Siena 1959). Laureatosi in Lettere a Siena nel 1983, dall’anno successivo comincia la sua carriera giornalistica lavorando per il settimanale Il Sabato. [...] anno al 2004 è stato autore e conduttore del programma Excalibur. Dal 2004 è direttore della Scuola superiore di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. Ha scritto diversi libri, tra cui si ricordano: Indagine su Gesù (2008); Caterina. Diario di un ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Somaglia, Milano, 1870 - Milano 1952). Esordì nel 1892 come critico drammatico della Perseveranza; poi fu corrispondente da Londra del Secolo di Milano, di cui divenne, [...] d'informazione (Il nuovo Corriere della Sera). Pubblicò alcuni volumi sul mondo inglese (Il teatro inglese contemporaneo, 1906; Il giornalismo inglese, 1910; Il laborismo, 1924, ecc.) e su argomenti varî di cultura. Assai notevoli, fra i suoi libri ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] fascista agricoltori; più tardi lavorò all'ufficio stampa del nuovo ente per l'E 42. Entrò presto nel giro dei giornalismo come corsivista e inviato del Lavoro fascista che aveva sede in piazza Montecitorio. Il suo esordio di scrittore risale al ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Italo FALDI
Arnaldo BOCELLI
Pittore e scrittore, nato a Torino il 29 novembre 1902. Laureato in medicina, dal 1923 espone nelle principali mostre nazionali e all'estero. Nel 1935-36 venne [...] 1948). Rientrato in Italia, a Firenze, ebbe parte importante nel movimento della resistenza e, dopo la liberazione, nel giornalismo politico di quella città e poi di Roma (dove risiede).
L'importanza, nell'arte italiana contemporanea, della pittura ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] della Utet, diretta da V. Errante e F. Palazzi, "La Scala d'oro", curò numerosi volumi.
Bibl.: Necrologi, in Il Messaggero,Il Giornale d'Italia,Il popolo, 30nov. 1956; G. Lupi, in Il Paese, 21 dic. 1956; L. Huetter, Tre romanisti, in Semaforo (Roma ...
Leggi Tutto
Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, W. scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la prima, e ancor più quelle durante la seconda guerra mondiale, sono dominate [...] a South Kensington. Laureatosi in scienze nell'univ. di Londra (1888), insegnò per alcuni anni e nel 1893 si volse al giornalismo. Esordì con narrazioni a base scientifica, genere in cui W. fu uno dei migliori e tra i primi scrittori inglesi: The ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] assumendone poi la direzione che tenne fino al 1886 (vi svolse un ruolo di particolare rilievo nel difficile anno 1882); sul giornale pubblicò anche i resoconti dei suoi viaggi (a Vienna nell'82, in Germania nell'85, in Spagna nell'86), firmando con ...
Leggi Tutto
Madron, Paolo. – Giornalista e saggista italiano (n. Vicenza 1956). Laureato in Semiologia e storia del cinema presso l’Università di Padova e specializzatosi alla Sorbona, intorno alla metà degli anni [...] , nel 2010 ha fondato il quotidiano online Lettera43.it, di cui è attualmente direttore. Ha affiancato al giornalismo l’attività di librettista d’opera. Tra le sue opere: Le gesta del cavaliere (1994); Date a Cesare... Da boiardo di Stato a leader ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...