DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] il 22 nov. 1925.
Oltre ai ricordati volumi sul PPI, il D. è autore di una lunga serie di articoli pubblicati su giornali e periodici da lui diretti o ai quali collaborò. È anche autore di opere a carattere religioso: Problemi spirituali di guerra, in ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] D., ibid., 21 luglio 1952; P. A. Quarantotti Gambini, Ricordo di A. D., in'Trieste, II (1955), 7, pp. 23 s.; S. Cella, Giornalismo e stampa periodica in Istria, in Atti e mem. della Soc. istr. di archeol. e storia Patria, n. s., IV (1956), pp. 141 s ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] 1847, pp. 355-359. Circa la sua azione giornalistica, cfr. N. D. Evola, La libertà di stampa in Sicilia (1812-1820-1848), in Il Giornalismo, Roma, n. 4 del 1940 e nn. 1 e 2 del 1941. Sulla sua attività a Parigi, si veda A. Vannucci, I martiri della ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] granducale concessa in data 26 dic. 1786 purché si trattasse "di pura gazzetta che rapporti le nuove, e nulla più"). Di questo giornale solo di recente sono stati rinvenuti il prospetto e il n. 47 in data 23 nov. 1787 (in Critica storica, VI [1967 ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] nel maggio 1927), e un mese dopo il C. fu tra i deputati dichiarati decaduti dal regime; negli stessi giorni la sede del giornale e la sua abitazione furono devastati e saccheggiati. Ciò segnò nella sua vita una vera e propria svolta. La sua generosa ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] il commercio (cfr. n. 57, 8 marzo 1849).Con la disfatta di Novara e la nuova situazione creatasi all'interno il giornale perdeva la sua funzione e cessava di uscire.
Nuove attività prendevano il B., oltre quella politica e quella di studio. Circa un ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] pp. 14-28; 3, pp. 1-26; E. Pantano, Memorie,I (1860-70), Bologna 1933, pp. 254, 299 s., 384;L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1939, pp. 13, 118 s., 154, 241, 253, 284; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I, Firenze 1940, p ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] inediti), in Accademie e biblioteche d'Italia, X (1936), pp. 378 s., 391; M. A. Timpanaro Morelli, Persone e momenti del giornalismo politico a Firenze dal 1766 al 1799, in Rass. degli Archivi di Stato, XXXI(1971), pp. 400-471 passim (alle pp. 465 s ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] pubblico patrimonio di Sicilia, Palermo 1813 (ms.); Cronica di Sicilia (Palermo), dal 2 sett. 1813 al 4 febbr. 1814; Giornale patriottico (Palermo), dal 19 nov. 1814 al 27 dic. 1816; G. Gorgone, Considerazioni di anatomia e fisiologia patologica dei ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] meridionale nelle istituzioni unitarie. Il nipote, Andrea Torre, fu un esponente importante del liberalismo e soprattutto del giornalismo, in prima fila in battaglie come il Congresso per le nazionalità del 1918. Il figlio di Carlo, Giuseppe ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...