GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] anni Cinquanta il G. si trovò costretto ad abbandonare definitivamente la regia e la direzione teatrale per tornare al giornalismo e alla sua attività di critico militante.
Nel 1956 cominciò a lavorare alla Gazzetta del popolo di Torino inizialmente ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] Intanto la B. aveva iniziato un'attività giornalistica, collaborando ai giornali La Vedetta e La Nazione di Firenze, poi, con lo pedagogico. La più autentica vena della B. fu dunque il giornalismo pedagogico, in cui mise in luce tutte le sue doti di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] de los Italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, pp. 366 s.; L. Lagorio, B. B. esploratore e scienziato, in Il Giornale di Genova, 26 ag. 1941; F. Cenni, Italianos no Brasil, Sao Paulo s.d., pp. 146-48; Encicl. Universal illustrada europeo ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] d’Italia e il suo supplemento domenicale La voce d’Italia, Il Piccolo e, più tardi, Il giornale di Sicilia. Soppresso nel 1944 il dicastero, dopo un periodo di ozio forzato e di ristrettezze economiche, venne integrata nel dopoguerra nel neoistituito ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] spicciolo, ma in compenso vivace e versatile, del libello e della memorialistica divulgativa, che era proprio di certo robusto giornalismo politico di propaganda e di battaglia.
Il C. morì all'età di cinquantotto anni a Roma, dove si era recato ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] Corriere della sera, 21 apr. 1949 (necrologio); E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, p. 926; S. Cella, Giornalismo e stampa periodica a Fiume (1813-1947), in Fiume, Rivista di studi fiumani, V (1957), pp. 38, 39 e nota, 57 ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] , letto nel 1803 e dato alle stampe in Venezia l'anno seguente. Vari altri suoi scritti medici minori sono inseriti nel Giornale e negli atti della Società veneta di medicina, di cui fu (nel 1789) uno dei promotori, presidente (nel 1803) e segretario ...
Leggi Tutto
DOBRILLA, Luigi
Sergio Cella
Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] cui era stato tra i fondatori, e ricoprì successivamente le cariche di presidente del sindacato fra corrispondenti di giornali, vicepresidente dell'Associazione della stampa, vicepresidente della Cassa di previdenza. Dopo una breve visita - a quarant ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] che si verificarono a Livorno fra il dicembre 1847 e il gennaio 1848.
Fu allora che Il Corriere livornese, il giornale che aveva dato fin dall'estate 1847 ampio spazio alla discussione sui progetti di miglioramento del porto, divenne oggetto delle ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] a Parigi e dal 1940 al '45 direttore del Circolo di lettura a Lugano. In tutti questi anni aveva continuato a collaborare a giornali e riviste tra cui il Corriere della sera, L'Ambrosiano, L'Italiano, The New Criterion di T. S. Eliot, nonché a ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...