GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] G. morì a Torino il 29 nov. 1971.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Stampa, 30 nov. 1971; Il Giorno, 1° dic. 1971; Giornale di Brescia, 1° dic. 1971; D.C. Eula, La "Gazzetta del popolo" nel suo novantesimo anno: 16 giugno 1848 - 16 giugno 1938, Torino 1938 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] azionario) il primo numero, in formato tabloid, del nuovo giornale segnò l'ingresso, da tempo ambito e progettato, nel settore suo appoggio anche per il decollo di una catena di giornali associati a carattere locale, attraverso la quale s'intendeva ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] , e al B. furono attribuiti scritti anonimi contro la politica di Leone XIII (da ricordare in proposito la sua lettera di difesa al giornale di Padova L'Euganeo del 28 ott. 1883, citata in R. Della Casa, p. 67). Sta di fatto però che nel 1883 il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] il 24 aprile.
In una diocesi non molto grande e neppure molto organizzata, il F. riscoprì la passione giovanile per il giornalismo e fondò il settimanale L'Ortobene. Nel 1929 venne trasferito nella diocesi di Sassari. Nel marzo 1931 gli fu affidata l ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] tra il gennaio 1847 e il marzo 1848 per sostenere la "necessità dell'accordo tra principe e popolo" (F. Dalla Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa ital. del Risorg., Bari 1979, II, p. 268), prospettiva, questa, che gli pareva, sul ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] a La Stampa.
Dopo la caduta del fascismo il D. fu, dal 1945 al 1946, prima vicedirettore e quindi direttore del giornale liberale di Torino L'Opinione. Nel 1947 Alfredo Frassati, ritornato proprietario di un quarto della quota de La Stampa, lo volle ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] rientrò in Italia e, dopo Caporetto, gli vennero affidati compiti di propaganda nelle trincee; dal maggio del '18 redasse il giornale dell'VIII corpo d'armata San Marco. Promosso capitano e insignito della croce al merito, pubblicò a Milano nel 1918 ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] frequentava alcuni intellettuali compagni di prigionia, fra cui E. Paci ed E. Bonora, scoprì la propria vocazione di scrittore; il giornalista S. Tomei, anch'egli internato, gli segnalò il nome di V. G. Rossi, narratore di mare, in occasione di un ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] e Bibl.: Necr. di V. Brunelli, in Il Dalmata (Zara), nn. 96, 97, 100, 103 (1-29dic. 1888); P. Kasandrich, Il giornalismo dalmato, Zara 1899, pp. 54 s.; Lettere ined. di N. Tommaseo dirette al pittore zaratino D. Salghetti Drioli, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] e francesi, che miravano a far espellere dal Piemonte i fuorusciti italiani ed a frenare la presunta "licenza" del giornalismo torinese (peraltro lamentata da quasi tutto il corpo diplomatico), il governo d'Azeglio fu costretto ad intervenire sulla ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...