MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] , pp. 4, 43, 49, 65, 77; N. Rosselli, C. Pisacane nel Risorgimento italiano, Torino 1977, ad ind.; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risorgimento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Roma-Bari 1979, pp ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] fasci all'estero, con l'istituzione di 7 nuove delegazioni statali, di 85 fasci, di 4 case degli italiani, di vari giornali, bollettini e dopolavoro (ibid.).
Di lì a poco, comunque, il D. ringraziava Mussolini, in una lettera del 19 dic. 1928, per ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] Bibl.: Necr. in Il Libro italiano, III (1939), 1, pp. 351-359; in Maso Finiguerra…, IV (1939), pp. 157-160; in Il Giornalismo, aprile-settembre 1939, n. 2-3, pp. 110-112; in Accademie e biblioteche d'Italia, XIII (1939), 5, pp. 419-430, con ritratto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] primo figlio. Quando la città si liberò del presidio austriaco (23 marzo 1848), il C. fondò con Clemente Fusinato il Giornale politico del Friuli, un periodico sul quale egli patrocinpò con calore l'unione della regione con Venezia. La posizione non ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] , anche se per poche settimane, il D. si era dimesso da direttore, ed il 20 maggio 1865 si era ritirato dalla società del giornale, cedendo la sua quota agli altri due soci, l'avvocato I. Tibaldi ed il marchese P. Peverelli. Tale atto fu provocato da ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] di cui furono incolpati i repubblicani. Il B. allora si spostò a Genova ed entrò nella redazione dell'Unità italiana, il giornale nato il 1º apr. 1860 e diretto dal Quadrio.
Quando la spedizione di Garibaldi salpò da Quarto, convinto che si trattasse ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] mantovano cfr.: A. Loria, Ricordidi uno studente settuagenario, Bologna 1927, pp. 5 ss.; R. Giusti, Noteper la storia del giornalismo mantovano nel XIXsec., Mantova 1953, pp. 64-67; Id., Atti dellapolizia ital. nell'Archivio di Stato di Mantova (1866 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] " di L. E. (1919-1925), in Il Movimento di liberazione in Italia, XVII (1965), pp. 75-87; A. d'Aroma, L. E., il "Giornale degli economisti" e la Bocconi, in Giorn. degli economisti e Annali di economia, n. s., XLIII (1984), pp. 587-618; R. Vivarelli ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] il proprio temperamento appartato, incline più all'aggiornamento e alla rifinitura dei programmi di lungo periodo che al giornalismo di tendenza o all'attività politica intesa in senso stretto. Cominciò a scrivere libri, o meglio pastoni ambiziosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di omaggio o "ex voto" a vantaggio di un centro per disabili.
Già da giovane prete si era mostrato incline al giornalismo come mezzo per l'attuazione di una catechesi allargata a un pubblico più vasto di quello che poteva raggiungere direttamente. A ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...