• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [1670]
Letteratura [331]
Biografie [827]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Lorrain, Jean

Enciclopedia on line

Lorrain, Jean Pseudonimo dello scrittore francese Paul Duval (Fécamp 1855 - Parigi 1906). Rappresentante del decadentismo; in varî campi (poesia, racconto, giornalismo) oscillò fra naturalismo e simbolismo; fra i suoi [...] libri di versi ricordiamo: Le sang des dieux (1882) e L'ombre ardente (1897); fra i libri di prosa: Buveurs d'âmes (1893); Monsieur de Bougrelon (1897); Monsieur de Phocas (1901); Le vice errant (1902); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – FÉCAMP – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorrain, Jean (1)
Mostra Tutti

Malatesta, Stefano

Enciclopedia on line

Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo [...] collana di letteratura di viaggio “Il cammello battriano” per la casa editrice Neri Pozza, vincitore di numerosi premi di giornalismo (tra gli altri i premi Comisso, Barzini, Chatwin e Kapuscinki), M. ha felicemente affiancato a quella letteraria l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – ASIA CENTRALE – NICARAGUA – BAGHDAD – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta, Stefano (4)
Mostra Tutti

Örkény, István

Enciclopedia on line

Örkény, István Scrittore ungherese (Budapest 1912 - ivi 1979). Laureato in ingegneria e farmacia, si occupò dal 1938 di letteratura e giornalismo. Prigioniero sul fronte russo, dopo la guerra lavorò come drammaturgo, [...] pubblicando anche volumi di racconti (Lágerek népe "Gente di lager", 1947). Escluso dalla vita letteraria dopo il 1956, lavorò per qualche anno come chimico. Le sue opere migliori risalgono agli anni Sessanta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] , 5ª ed., Roma 1939, vol. 2°; A. Hermet, La ventura delle riviste (1903-40), Firenze 1941; L. Piccioni, Bibliografia stor. del giornalismo ital. (1928-41), in Atti della r. Accad. di scienze di Torino, cl, di sc. mor. stor. e fil., LXXVII, 1942, t ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

Sotirìu, Didò

Enciclopedia on line

Scrittrice greca (Aydin 1911 - Atene 2004). Trasferitasi con la famiglia ad Atene dopo la catastrofe del 1922, esercitò il giornalismo, impegnandosi in favore dell'emancipazione della donna. I suoi romanzi [...] (Οἱ νεκροὶ περιμένουν "I morti aspettano", 1959; Ματωμένα χώματα "Terre insanguinate", 1962; Μέσα στὶς ϕλόγες "Dentro le fiamme", 1978; Κατεδαϕιζόμεϑα "Rasi al suolo", 1982) ebbero grande notorietà anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE

Walschap, Gerard

Enciclopedia on line

Walschap, Gerard Scrittore belga di lingua nederlandese (Londerzeel, Brabante, 1898 - Anversa 1989). Studiò teologia e filosofia, ma si dedicò poi al giornalismo. Dopo l'esordio in poesia e alcune opere teatrali, si affermò [...] con i romanzi d'impronta naturalistica Adelaïde (1929; trad. it. Il peccato di Adelaide, 1950), Eric (1931) e Carla (1933), poi raccolti nella trilogia De familie Roothooft ("La famiglia Roothooft", 1939), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – VITALISMO – TEOLOGIA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walschap, Gerard (1)
Mostra Tutti

Matheson, Richard Burton

Enciclopedia on line

Matheson, Richard Burton Scrittore e sceneggiatore televisivo e cinematografico (Allendale, New York 1926 - Los Angeles 2013). Dopo aver conseguito una laurea in giornalismo presso l'Università del Missouri (1949) si è trasferito [...] in California, dove ha iniziato la carriera di scrittore. Ha pubblicato il suo primo racconto, Born of man and woman, nel 1950 e il suo primo romanzo, Someone is bleeding (trad. it. Ricatto mortale, 2007), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – NEW YORK

Belševica, Vizma

Enciclopedia on line

Poetessa lettone (Riga 1931 - ivi 2005). Dopo aver frequentato il politecnico della sua città natale, ha studiato letteratura e giornalismo all'Università di Mosca. Divenuta membro nel 1958 dell'Associazione [...] degli scrittori lettoni, ha ricevuto dagli anni Ottanta i massimi riconoscimenti di critica e di pubblico. Se le sue prime opere sono legate al realismo socialista (Visu ziemu šogad pavasaris "Tutto l'inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONE

CIRAOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e filantropo, nato a Reggio Calabria il 24 maggio 1873, partecipò attivamente sin dal 1919 al giornalismo politico, con particolare attenzione alle questioni giuridiche e sociali, studiate anche [...] in particolari scritti. Nella legislatura XXIII (1909-16) fu deputato e dal 1919 senatore del Regno sino alla soppressione della Camera vitalizia. Vicepresidente della Croce Rossa italiana durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO CALABRIA – TUBERCOLOSI

MORLEY, Christopher

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORLEY, Christopher Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Haverford, Pa., il 5 maggio 1890. Compiuti gli studî, entrò nel giornalismo, in cui è tuttora attivo dando nello stesso tempo una delle [...] più copiose produzioni della letteratura contemporanea negli Stati Uniti. Si è provato nella poesia: The eighth sin, 1912; Songs for a little house, 1917; The rocking horse, 1919; Hide and seek, 1920; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali