MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] 1861-1910), tesi di laurea, Univ. di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; F. Galli, "Il Secolo XIX". Un giornale per l'Ansaldo, in Storia dell'Ansaldo, II, La costruzione di una grande impresa, 1883-1902, a cura di G. Mori, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] politiche nel maggio del 1895.
Strettamente legato alle attività politiche era il suo impegno nel campo del giornalismo.
In particolare collaborò a Patria (quotidiano "Organo della democrazia parlamentare") che fu portavoce del gruppo "legalitario" e ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] Pagine fiumane dai ricordi di un dittatore involontario, in Fiume, Rivista di studi fiumani, IV (1956), pp. 131 s.; S. Cella, Giornalismo e stampa periodica a Fiume (1813-1947), ibid. V(1957), pp. 38, 39, 40, 58; A.Luksich-Jamini, Fiume nella Resist ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] 'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, pp. 163, 165, 253; T. Calogero, Il comizio agrario di Firenze: classe dirigente e giornalismo agrario, in Rass. stor. toscana, XLI (1995), 2, pp. 290 s., 300; La provincia di Firenze e i suoi amministratori ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] . Garosci, San Marino. Mito e storiogr. tra i libertini e il Carducci, Milano 1967, pp. 273-277; N. Matteini, Il giornalismo nella Repubblica di San Marino, San Marino 1967, pp. 58 s.; C. Franciosi, San Marino ospite suolo. Cronache antiche e notizie ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] per l'intera X legislatura sedendo a sinistra, in pieno accordo con Bertani, Cairoli e Crispi, con i quali fondò il giornale La Riforma, che però poco dopo abbandonò. Fu rieletto deputato per la XII legislatura nel I collegio di Ferrara nel novembre ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] e lotte sociali a Firenze dal 1907 al 1910, Firenze 1989, p. 225; T. Calogero, Il Comizio agrario di Firenze. Classe dirigente e giornalismo agrario, in Rass. storica toscana, XLI (1995), 2, pp. 265, 275, 307 s., 314, 317; La provincia di Firenze e i ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] diglossia: l'uso del volgare, che ha molto progredito nelle forme più popolari della produzione letteraria (teatro, cinema, giornalismo umoristico e di varietà), si arresta sempre dinanzi all'alta letteratura: l'opera di tutti gli scrittori sopra ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] unitario» (E. Romeo, 1992, p. 140). Questo programma informò alcuni dei primi lavori di Arfè, come Note sul giornalismo politico napoletano nella crisi del 1860 – apparso negli Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli [I ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] , invitando il nuovo ministero ad "organizzare, pensatamente, ed in tempo, l'esercizio di stato".
Tornato al giornalismo, nel quale, come direttore del Giornale dei lavori pubblici, aveva militato per vent'anni, il B. si associava nel 1903-05 alla ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...