DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] di Mentana e la giornata di Porta Pia: o il superamento dell'ambiente domestico, erano mondiale, quanto più si affermava come guerra di "superpotenze", e di superpotenze extraeuropee, e la vittoria delle Nazioni unite avrebbe, nella decadenza dell ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] della Sera, costituì una eccezione al disinteresse dell'ambiente 'Italia.
Allo scoppio del conflitto mondiale il B., interpellato da Salandra e T. Sinibaldi, votò contro un ordine del giorno approvante i patti lateranensi. Meno spiegabile appare il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] critico furono nel 1957 l’anteprima mondiale de Il dottor Živago di Boris «Italia Nostra», per la salvaguardia dell’ambiente e dei beni artistici cittadini. Con e consumato nell’arco di una sola giornata, in una discesa entro spirali d’angoscia ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] mai; allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò come ufficiale Voglio tradire mio marito; Saetta principe per un giorno; Maciste contro lo sceicco del 1925), i dell'ambiente milanese. Ne venne fuori un piccolo capolavoro nel genere della ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] ). Attratto dalla vivacità dell'ambiente artistico della città, decise di trasferirsi sulle pagine dellaGiornatadell'arte (La 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] vita in un ambiente di borghesia intellettuale, 1917), pp. 85-110; di C. Rinaudo, Alessandro Riberi e gli ultimi giorni di C. A., in Miscell. di studi stor. in onore di A intercorrente tra il termine della prima guerra mondiale e il 1930 vennero ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'E. fece parte "dal primo giornodella sua fondazione", cosi come è scritto in dell'E. negli anni precedenti la prima guerra mondiale non si limitò al giornalismo e alla direzione della ), ma anche dagli ambienti industriali, che temevano ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] mezzi, già in buona parte svincolato dagli ambienti del Leonardo, di Hermes e del Regno anche dopo la seconda guerra mondiale, dal 1949 al 1953. in La Ronda, giugno 1920; Preambolo a "La giornatadelle belle donne", Roma 1924; Da "Pesci rossi" ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] della sua carriera: poca diplomazia (il che divenne anche motivo di antipatie nell’ambiente , contribuendo non poco al successo mondiale del nuovo long-playing. In ora alla diva del giorno. Come da copione, al termine della festa Onassis invitò i ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] C. di riprendere contatto con l'ambiente giornalistico dal quale non si era portarono allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Il 10 , Ricordi, Napoli 1949, passim;G. Bottai, Vent'anni e un giorno, Milano 1949, ad Ind.;L. B. Namier, C., in National ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...