DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] di Mentana e la giornata di Porta Pia: o il superamento dell'ambiente domestico, erano mondiale, quanto più si affermava come guerra di "superpotenze", e di superpotenze extraeuropee, e la vittoria delle Nazioni unite avrebbe, nella decadenza dell ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] della Sera, costituì una eccezione al disinteresse dell'ambiente 'Italia.
Allo scoppio del conflitto mondiale il B., interpellato da Salandra e T. Sinibaldi, votò contro un ordine del giorno approvante i patti lateranensi. Meno spiegabile appare il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] vita in un ambiente di borghesia intellettuale, 1917), pp. 85-110; di C. Rinaudo, Alessandro Riberi e gli ultimi giorni di C. A., in Miscell. di studi stor. in onore di A intercorrente tra il termine della prima guerra mondiale e il 1930 vennero ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] C. di riprendere contatto con l'ambiente giornalistico dal quale non si era portarono allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Il 10 , Ricordi, Napoli 1949, passim;G. Bottai, Vent'anni e un giorno, Milano 1949, ad Ind.;L. B. Namier, C., in National ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] alla prima guerra mondiale (cfr. il dell'instaurata Repubblica italiana, egli né cercasse di agire efficacemente su un ambiente ormai diverso e remoto, né tentasse come che sia d'inserirvisi, giustamente persuaso nell'intimo che la sua giornata ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Parri affrontò l’esperienza della guerra mondiale, armato di queste circolare un progetto di riforma dell’esercito negli ambienti politici e governativi. Partecipò permise loro di arrivare fino ai giornidella Liberazione.
Prima che gli aiuti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] sorto dopo la seconda guerra mondiale.
Traendo ispirazione costante dal motto valore dell'iniziativa popolare e il proposito di preparare l'ambiente morale per la privava delle sue peculiarità di chiarezza e di estetica.
Con la giornata divisa tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] finire i suoi giorni a Venezia. In ragione dell'età dell'eletto, che lato, con allusione agli ambienti ostili o critici nei riguardi de Gaulle (1944-1945), in Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale, 1986, n. 140, pp. 77-94; L'età di Roncalli, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] idea della cattedra universitaria.
L'ostilità dimostratale dall'ambiente che una intera giornata del congresso dell'ICW, convocato, S. Bartoloni, L'associazionismo femminile nella prima guerra mondiale e la mobilitazione per l'assistenza e la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] della scuola elementare per andare a lavorare come apprendista linotipista in una tipografia.
Cresciuto in un ambiente alla prima guerra mondiale il G., come 1976; A. G. trent'anni dopo. Atti dellaGiornata di studio,… 1976, Roma [1977]; A. Grandi ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...