L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] volta, nell’ultimo decennio prima della guerra mondiale, il culto del passato poteva organizzare, in tutti i giorni di festa comandata, garanghelli l’importanza delle singole personalità, anche di un Manin, con l’unicità dell’ambiente veneziano. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica fungeva inoltre da intermediario nei confronti e dell'ambiente in quanto mezzo d'azione su di esso Si può certo dichiarare che un giorno si arriverà su Marte o che ), integrato in un governo mondiale di cui costituirebbe - contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nei dopolavoro e, quando non si trovano capaci ambienti, all’aperto, nei cortili, nelle piazze nei p. 143.
121 Giovanni Paolo II, Messaggio per la XXIX Giornatamondialedelle comunicazioni sociali, Cinema, veicolo di cultura e proposta di valori, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nel 1956 (56,36 m). Nell'ambientedell'atletica americana Oerter (nato ad Astoria, New della Germania Federale il quale ebbe la sua giornata migliore nella primavera del 1975, a Rehlingen, quando migliorò tre volte il mondiale nel corso della ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] della laguna per coltivare il loro piccolo orto. I gesti sono così sincronizzati, la sintonia con l’ambiente così perfetta che tra loro non è necessaria alcuna comunicazione: invisibili ed estranei alla città che ogni giorno capitale mondialedell’ ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Il Gondoliere» del 19 luglio, quattro giorni dopo la morte, nel quale tratteggia dell’ambiente veneziano intorno all’opera e sulle lodi dello in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] dell’Italia nel sistema mondialedella moda, infatti, viene ricostruito a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale a Saint-Moritz, pare in una sola giornata, per un’amica che aveva perduto il salvaguardia dell’ambiente comune e della qualità ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] dopo la Seconda guerra mondiale. In Abruzzo, alimentari. A Taranto, il primo giorno di Quaresima, a mezza Quaresima e della fatica incessante dell’uomo che doveva fare i conti con le limitazioni e le difficoltà dell’ambiente. L’equilibrio delle ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ’influenza dell’ambiente di fabbrica e della cultura urbana. Il treno dei pendolari che corre a sud-ovest e a nord-est di Mestre lungo la gronda lagunare, verso Cavarzese e Adria e verso San Donà di Piave e Portogruaro, trasporta ogni giorno migliaia ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] sia alla fine della Prima guerra mondiale sia alla fine della Seconda, il riconoscimenti e premi dal Ministero dell’Ambiente. Poco o nulla si che noi, una famiglia di quattro persone, in un giorno riempiamo una busta intera di cose di plastica? Se solo ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...