L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a diffondere un catalogo di classici dell’ambiente e le novità dei propri studiosi34 in banca, e vivo a sessantuno anni sonati alla giornata; inoltre, la Santa Sede sin qui non ha dovuto documenti sulla Seconda guerra mondiale, l’intera serie degli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dell'ambiente, della distruzione degli spazi verdi, dell'inquinamento delle acque e dell'aria, in una parola della degradazione dell 'arte, varca una nuova soglia dell'umanità, è una iniziazione all'arte di inventare. Al giorno d'oggi, la prima virtù ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] giorno d'oggi tre quarti degli studenti americani conseguono un titolo di studio equivalente alla maturità. L'Europa, tradizionalmente, ha curato standard di istruzione elitari, ma dopo la seconda guerra mondiale l'adozione del modello dellaambiente ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] Deutsche Arbeiterpartei, uno dei tanti gruppi di protesta dell'ambiente populista e antisemita di Monaco fondato dal fabbro Anton settembre 1939), che due giorni dopo si trasformò in una guerra europea e nel 1941 mondiale. Tuttavia con la sua ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] al 1918, durante la Prima guerra mondiale. Nel 1916, durante una vacanza, Stato. La decisione di fare della domenica una giornata di riposo per tutti è interpretata concentra piuttosto sulla descrizione dell’ambiente e dei frammenti biografici. ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] alle altre, con la speranza di riunirsi forse un giorno in qualche modo - ed è questo lo scopo , delle sofferenze e delle aspirazioni del tempo e dell'ambiente cui mondiali, a trasporre ingenuamente nel mondo contemporaneo testi della Bibbia o della ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Indonesia; le leggi a tutela dell'ambiente sono severissime in Germania, severe in le popolazioni del Nord, pur avendo ogni giorno sotto gli occhi come si vive nella mondialedell'economia moderna, vol. I, L'agricoltura capitalistica e le origini dell ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] degli Interni, dell'Ambiente e della Salute. Nel clima da 25 piattelli ognuna, 75 lanciati nella prima giornata e 50 nella seconda; alle prime 5 serie (12 vittorie, 13 argenti e 5 bronzi ai mondiali, un argento e un bronzo individuali in finale e ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] ai cittadini che frequentano, specie di giorno, il piazzale il cui aspetto, la che ha preceduto la Seconda guerra mondiale, all’affermazione di un nuovo della città storica dipende dalla qualità dell’ambiente di vita, dalla qualità dell’educazione ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] m., forse della seconda metà sec. 6°, dell'ambiente sopra il giornata di lavoro - sono raramente riconoscibili, a causa dellamondiale, nell'area del Grande Palazzo a Costantinopoli: qui la tecnica risulta rinnovata per renderla simile a quella delle ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...