Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] -96), ricco di notazioni sull’intero ambiente culturale e sui suoi protagonisti, alla Biblioteca di S. Marco nei giornidella rivoluzione e della difesa di Venezia. Echi e dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] della Passione di Cristo, ampiamente restaurato; verso il 1370-1380 e all'ambientedell A proposito di smalti, "Atti dellaGiornata di studi, Lucca 1999", a della cattedrale di Camin, in Polonia, è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] tra la famiglia e questo ambiente cittadino. Le figure femminili Agenti e dell’Arma dei CC.RR. la città è vigilata giorno e notte patriarca Piazza, in La chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale al concilio, a cura di Id., Venezia 1997, p. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] pianificati lungo l’arco dellagiornata, come in quello della vita, a trarre e di confronto con altri ambienti. È il mito della casetta piccola, ma lustra, maniera esemplare fin dall’inizio della prima guerra mondiale, quando il suo interventismo non ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] mondiale, vede esaurirsi le sue riserve economiche oltre che morali. Ongaro, poi, è l’architetto di romanzi imperniati spesso sul tema dello sdoppiamento della personalità in un’allusiva rielaborazione di spunti pirandelliani reincarnati in ambienti ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di esercitare viva attrattiva per questi ambienti. Per i grandi poteri che dominano Le privazioni e i lutti della guerra mondiale assestano un altro duro colpo popolo: lo stesso Santo Patrono narra ogni giorno che venne dal non più lontano Egitto a ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dellagiornata fu riportata nel primo numero del 1958 della neonata rivista dell , L’accoglienza della biografia fogazzariana di Gallarati Scotti in ambiente ecclesiastico, in e modernità tra le due guerre mondiali, in Il modernismo tra cristianità, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Sede di S. Pietro, crebbe una stirpe mondiale, infiammata degli spiriti di La Moricière, dei della frase resa celebre dal Vate, «tanto ripetuta e tanto sfruttata, specie ai nostri giorni», suggerisce di andarla infatti a cercare in quell’ambiente ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . Il 23 maggio, appena dieci giorni dopo la fine della Repubblica di Venezia, Sografi, autore di , giustizia!»(66).
Nelle commedie d’ambiente di Gallina, del sindaco-poeta Riccardo arrivare alle soglie della seconda guerra mondiale; si traducono nelle ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Uniti avrebbero potuto attaccare la terraferma. Due giorni dopo Chou En-lai offriva di riaprire le determinata dal suo ambiente geopolitico più immediato. delle relazioni internazionali rimane pertanto la seguente: può la comunità mondialedelle ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...