Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] più indipendente, se posto in un ambiente uniforme, ha uno sviluppo meno completo. sempre più piccole e si insedia, ogni giorno di più, a fianco di ogni cittadino, (scritta quindi negli anni bui della seconda guerra mondiale). Per Popper la 'società ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] il salario medio è di circa 1,50 lire al giorno e nel distretto di Mestre di appena 1 lira(83). fine della seconda guerra mondiale.
1. Lavoro e concorrenza, «Corriere della Venezia», soggettività morale delle classi popolari in ambiente veneto è ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] nella quarta giornata. Fra i giudici di gara c'era Scarpati che si manteneva in contatto con l'ambientedelle gare. (126 m) avvenne in 3′09″: fu il suo decimo primato mondiale. Ma il 3 novembre 2001 Pelizzari, nelle acque di Capri, si riappropriò ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'autentico fondatore dell'archeologia cristiana dei nostri giorni, di fama religione, che appariva alla maggioranza degli ambienti colti un fenomeno di retroguardia, sul Benedetto XV. Davanti alla prima guerra mondiale, un po' in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] massonico. Dopo la Seconda guerra mondiale queste ultime per lo più d) assistenza sociale e protezione civile; e) ambiente; f) sviluppo economico e coesione sociale; g) favorevoli all’abolizione anche dellagiornata di permesso. Le associazioni ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] il 1894 e la vigilia della prima guerra mondiale, dominarono l'Open britannico. m è la media di Tiger Woods), ha avuto un giorno di gloria indimenticabile mettendo a segno un colpo record di adattata il più possibile all'ambiente, i campi da golf ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] conoscitore del complesso ambiente curiale) che delle risorse mondiali a beneficio dei Paesi più poveri, Sacerdotalis caelibatus in favore del mantenimento del celibato ecclesiastico nella Chiesa latina (24 giugno 1967), preceduta di pochi giorni ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] dove la durata del giorno e della notte, e altre condizioni, sono costanti tutto l'anno. In ambiente costante le piante determinare una rivoluzione senza precedenti nell'agricoltura mondiale.
Il fitocromo Pfr, che nella fotomorfogenesi determina ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di ogni giorno. La celebrazione della morte e del nella storia, Venezia 1912; II, L’ambiente fisico e psichico. Storia sociale del secolo della grande industria durante la prima guerra mondiale, in Lo sviluppo economico in Italia. Storia dell ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] i turisti passano ormai buona parte dellagiornata soprattutto tra di loro, in , per godere della frescura in un ambiente che predisponeva alla della morte, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...