FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] su La Nuova Giornata.
Questa rivista si pubblicava a Roma per iniziativa del servizio di propaganda dell'esercito e ad essa collaboravano intellettuali di varia formazione, come G. Prezzolini e P. Pancrazi. Allo stesso ambiente del combattentismo si ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] Giudice, cui fu molto affezionata.
Al termine della seconda guerra mondiale la ginnastica in Italia affrontò una grave crisi: individuale di S. A. in Gotta; L’ultima giornata allo Stadium della Festa della Vittoria, in La Stampa, 6 novembre 1922; I ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] all'ambientedella cattedra di figura all'Accademia di belle arti di Ravenna (1933-1940), nel 1933 il F. prese parte a Firenze alla prima Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti con due opere (Giornatadella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...