BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] critico furono nel 1957 l’anteprima mondiale de Il dottor Živago di Boris «Italia Nostra», per la salvaguardia dell’ambiente e dei beni artistici cittadini. Con e consumato nell’arco di una sola giornata, in una discesa entro spirali d’angoscia ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...]
Allo scoppio della prima guerra mondiale fu richiamato dell’ambiente savonese, tanto che di ritorno da una trionfale «Parlata simultanea sul Palazzo dell dopo il 1909. Riflessioni sul futurismo, Atti dellaGiornata di studi, Genova... 2010, a cura ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] si è parlato in occasione dell’Earth Day 2011, il 22 aprile, la Giornatamondialedella Terra: infatti, in Day.
In Italia al bando i sacchetti di plastica
II ministero dell’Ambiente, recependo una norma comunitaria, ha messo al bando dal 1 ...
Leggi Tutto
caccia
Adriano Favole
Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura
La caccia è stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le [...] ‒ per esempio la conoscenza dell'ambiente e delle abitudini della selvaggina ‒ che viene loro della scoperta dell'America (1492) essi rappresentassero circa l'1% della popolazione mondiale parte poco rilevante della loro giornata a procurarsi di che ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] non poterli essiccare tutti in giornata si procederà in un primo umidità dell'ambiente nel quale si è trovata prima dellamondialedella seta era notevolmente cresciuta, di pari passo era cresciuto il consumo. La sericoltura italiana soffriva dell ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] il Mayo e il Donegal hanno importanza mondiale per il salmone. Lo Stato Libero esporta dell'ambiente fisico. In questo senso, è stato fatto troppo poco. Nessuna delle di arruolarsi, per periodi da 5 a 12 giorni di servizio attivo, anche ai giovani di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] nelle quali si solidifica. La fusione dura 30-35 giorni per un calcarone di 250-300 mc.; 50-60 e commercio.
La produzione e il consumo mondialedello zolfo elemento nel decennio 1926-1935 sono stati e gli alcali dell'ambiente intestinale, si trasforma ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] delle seguenti parti:1. camera calorimetrica, perfettamente isolata dall'ambiente, sufficientemente grande e arredata col minimo necessario perché un uomo possa vivervi confortevolmente di giorno blocco dell'Intesa nella guerra mondiale. Probabilmente ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] della creazione dell'ambientedellagiornata; rete dei trasporti collettivi; tipi di traffico; incidenti stradali, ecc.), dell'abitato (uso dell'edificio; tipo e classe delladelle comunicazioni.
È stata tuttavia soltanto la seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] della Generala, istituito dal re Carlo Alberto nel 1845, e un'alta fama mondiale inettitudine al lavoro, l'immoralità dell'ambiente, la suggestione e l'insegnamento elementare, ma li collocava durante la giornata come garzoni presso onesti artigiani o ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...