PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] mattutina, lo spettacolo impressionante della Cena. Confessare per il resto dellagiornata, infaticabilmente. Operare pretesi miracoli di guarigione.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il peculiare tessuto carismatico della Chiesa di Pio XII ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] idea della cattedra universitaria.
L'ostilità dimostratale dall'ambiente che una intera giornata del congresso dell'ICW, convocato, S. Bartoloni, L'associazionismo femminile nella prima guerra mondiale e la mobilitazione per l'assistenza e la ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] dell'epoca: il problema della guerra e della pace, il dramma del primo conflitto mondiale, la vittoria della procurati a fatica in un ambiente chiuso e provinciale - e Finii col passare gran parte dellagiornata nella biblioteca di Antonio Labriola o ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] anni della seconda guerra mondiale (Salvagnini inediti, in Donazione Eugenio da Venezia. Atti dellaGiornata di studio, Rovereto… 2005, Venezia 2006, , Cinisello Balsamo 2011; S. Salvagnini, T. e l’ambiente veneziano, ibid., pp. 91-115; T. Natura e ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] esordiente, come autore della musica.
È la garbata storia di una giornata diversa, appunto sul anni precedenti la seconda guerra mondiale si indirizzò al giallo e, di uscire «all’aria aperta» in un ambiente naturale, per tentare di allargare i limiti ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] permise a Valgimigli di accostarsi all’ambiente che gravitava intorno a Benedetto Croce dell’Italia nel primo conflitto mondiale scuola, gli amici, Milazzo 1995; Eredità d’affetti, Atti dellaGiornata di studio e di ricordo per M. e Giorgio V., Bagno ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] della scuola elementare per andare a lavorare come apprendista linotipista in una tipografia.
Cresciuto in un ambiente alla prima guerra mondiale il G., come 1976; A. G. trent'anni dopo. Atti dellaGiornata di studio,… 1976, Roma [1977]; A. Grandi ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] un copione che veniva scritto giorno dopo giorno in Argentina, dove il film è interamente ambientato.
Nel 1957 nacque Paola e donna semplice, in una Roma all’inizio della seconda guerra mondiale, splendidamente ricostruita nel teatro 5 di Cinecittà ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] 1937. L’ambiente familiare influenzò l mondiale, allorché il delegato italiano Raffaele Cantoni, accennando al salvataggio di circa 5000 ebrei a opera dell ; G. P. La scelta, le differenze, Atti giornata di studio Avellino, 2001, a cura di L. Parente ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ambiente artistico romano fu il suo ingresso, nel febbraio 1878, tra le fila dell presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle di San Giovanni e lavorare, poi venduto dopo la prima guerra mondiale; lo studio fu poi sistemato in Via S. ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...