EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'E. fece parte "dal primo giornodella sua fondazione", cosi come è scritto in dell'E. negli anni precedenti la prima guerra mondiale non si limitò al giornalismo e alla direzione della ), ma anche dagli ambienti industriali, che temevano ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] mezzi, già in buona parte svincolato dagli ambienti del Leonardo, di Hermes e del Regno anche dopo la seconda guerra mondiale, dal 1949 al 1953. in La Ronda, giugno 1920; Preambolo a "La giornatadelle belle donne", Roma 1924; Da "Pesci rossi" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] della vita di tutti i giorni»: l’«intelligenza», scrive Labriola nel secondo saggio, «dellambiente, di terreno, di mezzi disponibili, di circostanzialità dell’ che, «parallelamente» allo sviluppo mondiale del capitalismo, il proletariato «via ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] della sua carriera: poca diplomazia (il che divenne anche motivo di antipatie nell’ambiente , contribuendo non poco al successo mondiale del nuovo long-playing. In ora alla diva del giorno. Come da copione, al termine della festa Onassis invitò i ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] C. di riprendere contatto con l'ambiente giornalistico dal quale non si era portarono allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Il 10 , Ricordi, Napoli 1949, passim;G. Bottai, Vent'anni e un giorno, Milano 1949, ad Ind.;L. B. Namier, C., in National ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] già un po’ sconcertato dal nuovo ambiente, si ammalò gravemente di tifo, e della prima guerra mondiale.
Dalla disamina dei mali dell , Avellino 2013; I «Poemi italici» di G. P. Atti dellagiornata di studio, Cassino… 2011, a cura di C. Chiummo, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] guerra mondiale e ambiente culturale e filosofico nel quale va collocata la sua formazione. Con la ‘filosofia dell’atto’ Gentile apparteneva infatti a quella ‘filosofia della di un maestro del Novecento, Giornata di studio, Biblioteca Roncioniana, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] la seconda guerra mondiale, e verso la della maschera della commedia dell’arte, in realtà nacque da esercizi vocali che il maestro impartiva durante le prove.
In uno spettacolo estivo del 1951, Sette giorni tutto ambientato in un ambiente circense ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] alla prima guerra mondiale (cfr. il dell'instaurata Repubblica italiana, egli né cercasse di agire efficacemente su un ambiente ormai diverso e remoto, né tentasse come che sia d'inserirvisi, giustamente persuaso nell'intimo che la sua giornata ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Parri affrontò l’esperienza della guerra mondiale, armato di queste circolare un progetto di riforma dell’esercito negli ambienti politici e governativi. Partecipò permise loro di arrivare fino ai giornidella Liberazione.
Prima che gli aiuti ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...