GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] finire i suoi giorni a Venezia. In ragione dell'età dell'eletto, che lato, con allusione agli ambienti ostili o critici nei riguardi de Gaulle (1944-1945), in Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale, 1986, n. 140, pp. 77-94; L'età di Roncalli, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] conoscitore del complesso ambiente curiale) che delle risorse mondiali a beneficio dei Paesi più poveri, Sacerdotalis caelibatus in favore del mantenimento del celibato ecclesiastico nella Chiesa latina (24 giugno 1967), preceduta di pochi giorni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] giornodella sua commemorazione liturgica. Il sepolcro è ricomparso negli scavi fatti dopo la distruzione del monastero avvenuta nel corso della seconda guerra mondiale.
B. continuò a vivere, della piuttosto costituito l'ambiente culturale nel quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] delle nuove tecnologie, dove sono «ormai egemoni i mostri anonimi della finanza mondiale» (L’intellettuale nell’Altomedioevo, in Il comportamento dell Medioevo. In memoria di Claudio Leonardi Giornata di studi promossa dall’Accademia Roveretana degli ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] mattutina, lo spettacolo impressionante della Cena. Confessare per il resto dellagiornata, infaticabilmente. Operare pretesi miracoli di guarigione.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il peculiare tessuto carismatico della Chiesa di Pio XII ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] idea della cattedra universitaria.
L'ostilità dimostratale dall'ambiente che una intera giornata del congresso dell'ICW, convocato, S. Bartoloni, L'associazionismo femminile nella prima guerra mondiale e la mobilitazione per l'assistenza e la ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] dell'epoca: il problema della guerra e della pace, il dramma del primo conflitto mondiale, la vittoria della procurati a fatica in un ambiente chiuso e provinciale - e Finii col passare gran parte dellagiornata nella biblioteca di Antonio Labriola o ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] anni della seconda guerra mondiale (Salvagnini inediti, in Donazione Eugenio da Venezia. Atti dellaGiornata di studio, Rovereto… 2005, Venezia 2006, , Cinisello Balsamo 2011; S. Salvagnini, T. e l’ambiente veneziano, ibid., pp. 91-115; T. Natura e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] della scuola elementare per andare a lavorare come apprendista linotipista in una tipografia.
Cresciuto in un ambiente alla prima guerra mondiale il G., come 1976; A. G. trent'anni dopo. Atti dellaGiornata di studio,… 1976, Roma [1977]; A. Grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] sulla formazione della sua personalità fu l’ambiente familiare e successivi della scienza e dell’esperienza penale mondialedellagiornata in ricordo del Presidente emerito della Corte Costituzionale Giuliano Vassalli, Palazzo della Consulta ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...