PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] già un po’ sconcertato dal nuovo ambiente, si ammalò gravemente di tifo, e della prima guerra mondiale.
Dalla disamina dei mali dell , Avellino 2013; I «Poemi italici» di G. P. Atti dellagiornata di studio, Cassino… 2011, a cura di C. Chiummo, Firenze ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] la seconda guerra mondiale, e verso la della maschera della commedia dell’arte, in realtà nacque da esercizi vocali che il maestro impartiva durante le prove.
In uno spettacolo estivo del 1951, Sette giorni tutto ambientato in un ambiente circense ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] alla prima guerra mondiale (cfr. il dell'instaurata Repubblica italiana, egli né cercasse di agire efficacemente su un ambiente ormai diverso e remoto, né tentasse come che sia d'inserirvisi, giustamente persuaso nell'intimo che la sua giornata ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Parri affrontò l’esperienza della guerra mondiale, armato di queste circolare un progetto di riforma dell’esercito negli ambienti politici e governativi. Partecipò permise loro di arrivare fino ai giornidella Liberazione.
Prima che gli aiuti ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] ambientidella realtà storica successiva alla prima guerra mondialedell’esistenza e della libertà… cit.); Giuseppe Rensi tra Leopardi e Pascal, ovvero L’autocritica dell’ateismo negativo in Giuseppe Rensi, in Giuseppe Rensi, Atti dellagiornata ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] nell'ambiente inglese" (Panizza, 1988, p. 42). Il G. indicava esplicitamente la connessione della propria il 19 giugno 1608 e fu sepolto due giorni dopo nella chiesa di S. Elena di Bishopgate.
La fortuna dell'opera del G. subì fasi alterne. Nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] , già da giovane spettatore, come un ambiente a lui "naturale" -, dove vide recitare l'animatore della rivista Il Convegno. Nel 1946 tornò alla regia con la messinscena di Giorno d' incidere sul più vasto panorama mondiale. Lo stabile milanese, primo ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] quando la seconda guerra mondiale entrava nella fase più delle particelle elementari. I primi tempi non furono facili per lei, anche per la difficoltà a inserirsi in un ambiente per discutere sugli eventi dellagiornata. E infine telefonava ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] vinsero i mondiali esibendosi nei maglia gialla per un solo giorno. Alla sesta delle 21 tappe, Bobet salì ambiente ciclistico che s’identificava con la sua vita, alternando ruoli di inviato speciale de La Gazzetta dello Sport e di allenatore delle ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] scarsa adattabilità a questo o quell'ambiente, sia soprattutto perché, non ; dopo l'intervauo della prima guerra mondiale, ricominciò nel 1919, ed altri versi, Milano 1959.
Bibl.: D. Garrone, Giornata con B., in L'Italia letteraria, s genn. 1930; ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...