• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [6]
Storia [6]
Arti visive [5]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]

BELLINZONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] degli Svizzeri fu contenuta. Uri cerca d'impadronirsi della città nel 1434; poi, 1477-82, è la cosiddetta guerra di Giornico, durante la quale Bellinzona viene assediata dai confederati (1478): ma l'una e l'altra minaccia sono in definitiva sventate ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI FORESTALI – LUDOVICO IL MORO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINZONA (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i. Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A. Solmi, La guerra di Giornico e le sue conseguenze, IV, p. 22; E. Pometta, I primi contatti dei Ticinesi con gli Svizzeri, III, p. 130; id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] dei Dodici di provvisione. Sempre nel 1479 compì la sua prima missione diplomatica. Dopo la smagliante vittoria ottenuta a Giornico il 28 dicembre dell'anno precedente, gli Svizzeri non avevano sfruttato il successo e si erano affidati, per giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Branda (2)
Mostra Tutti

MOTTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Emilio Rodolfo Huber MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli. Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] dovette perciò limitarsi a pubblicare sul suo bollettino i documenti degli anni 1478-79, relativi alla battaglia di Giornico e alle sue conseguenze. Nel 1884 l’Archivio federale gli affidò ricerche all’Archivio segreto Vaticano. Lo storico consultò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] chiese già benedettine a Schöntal (Basilea) e Grandson (Vaud), di Ravecchia (sec. XIII) e di S. Niccolò a Giornico. Le quali ultime nel Canton Ticino sono evidentemente opera di mestranze lombarde. Mentre nelle cattedrali lo stile romanico assumeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] ed a corto di viveri, dovette abbandonare Castelletto rifugiandosi a Milano. Il 28 dicembre il ducato di Milano subì a Giornico un altro duro scacco, questa volta da parte degli Svizzeri, che però non sfruttarono la vittoria, addivenendo ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – GUIDO ANTONIO ARCIMBOLDI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA

VISCONTI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pietro Francesco. Maria Nadia Covini – Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina. Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] di Milano a continuare l’impresa, benché le condizioni fossero gravemente avverse; pochi animosi combattenti svizzeri, a Giornico, circondarono a sorpresa le milizie sforzesche, le sbaragliarono e le costrinsero alla fuga. In seguito all’umiliante ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGNANO IN GERA D’ADDA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ROBERTO SANSEVERINO

MALETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] . Nel 1478 il M. fu impegnato nelle difese dall'attacco svizzero alla Val Leventina e coinvolto nella drammatica rotta di Giornico. Tornato a Milano nel marzo successivo, era pronto a indossare le vesti di consigliere e grazie ad altri doni ducali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Sforza Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Sforza Maria Edoardo Rossetti SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451. Poco si conosce della sua educazione [...] delle truppe aragonesi, provocò la secessione di Genova da Milano. Mentre l’esercito sforzesco subiva una bruciante sconfitta a Giornico da parte degli svizzeri, alleati con il pontefice e il re di Napoli (28 dicembre 1478), e Sanseverino sconfiggeva ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO I D’ARAGONA – FERDINANDO I D’ARAGONA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza Maria (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Sforza a Genova (1458-66), Bologna 1901; E. Bontà, La Leventina nel Quattrocento. L'assedio di Bellinzona e la battaglia di Giornico (1478), Bellinzona 1929; P. Egidi, La politica del regno di Napoli negli ultimi mesi dell'anno 1480, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali