A 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, capi di stato e sovrani provenienti dall’Europa e non solo si ritroveranno oggi proprio in quel luogo simbolo della Shoah.A [...] in passato i forni del campo, Mattarella ha già sottolineato l'importanza della testimonianza diretta dei sopravvissuti considerati preziosi custodi dellamemoria e messo in guardia dai pericoli attuali rappresentati dall'odio, dall'antisemitismo ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giornodellamemoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] storiche, aveva formalizzato il suo impegno ancora prima, con la legge 211 del 2000, che ha appunto istituito il Giornodellamemoria perché non precipitino nell’oblio la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei italiani, e il ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] giorni nostri «nell’interiorizzazione del mito del uomo bianco e dell’Europa come spazio della beatitudine, del potere, della di causa; trasformando la propria tradizione in una memoria vigilante, un’utopia mobilizzatrice del presente e uno ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] , un danno ai cittadini rimasti senza acqua per giorni, una figuraccia nel momento di massima esposizione mediatica della città.Eppure. Eppure questi luoghi rimangono scolpiti nel tempo e nella memoria, anche a distanza di anni: una bellezza antica ...
Leggi Tutto
Quindici minuti. Ogni giorno Belgrado, quando scattano le 11:52, viene avvolta dal silenzio e da migliaia di manifestanti per un quarto d’ora. L’orario corrisponde a quello in cui a Novi Sad, il 1° novembre [...] recente del Paese. Più di 100mila persone hanno marciato nel cuore della capitale sotto lo slogan "15 per 15", in memoriadelle vittime di Novi Sad. Una folla compatta che tutti i giorni tace per quindici minuti, per poi esplodere in un coro di ...
Leggi Tutto
La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] l’anniversario del 27 gennaio, che ricorda la liberazione del campo nel 1945 ed è anche la Giornata internazionale dellamemoriadell’Olocausto. In termini analoghi si è pronunciato in Germania Friedrich Merz, incaricato di formare il nuovo governo ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] e i suoi datori di lavoro. Tale sembra sia rimasta al giorno d’oggi. Per un contadino russo (non necessariamente anche rosso, costituiva e delle imprese dai suoi membri compiute (prima, durante e dopo episodi, che solo una memoria storica ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] che nella coscienza del cittadino, lungi dal restare morta memoria del passato, si fa personalità consapevole di un dopo avere occupato gli edifici pubblici delle province, marciarono su Roma.La Marcia su Roma, nei giorni in cui fu compiuta e prima, ...
Leggi Tutto
La rimozione dellamemoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] di voto nelle 17.000 isole indonesiane. Il tema della rimozione dellamemoria, con il tentativo di falsificare un passato scomodo, il dittatore alla fuga. La memoria di quegli anni, però, è stata erosa giorno dopo giorno, anno dopo anno tradita, ...
Leggi Tutto
La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] si sente ineludibile la spinta a coniugare attivamente la memoria e la diretta esperienza: sono tante le espressioni fissare, negli anni della speranza e della ricostruzione, la data della ricorrenza nel giornodell’insurrezione nazionale in tutti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...