«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] – richiama alla memoria un ricordo emblematico della propria infanzia: Sammy , un pescatore zoppo che era solito percorrere la sua strada a San Fernando, in Trinidad, era oggetto di scherno da parte dei bambini. Un giorno ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] un dio non ha iniziato a privarla progressivamente dellamemoria.Per questo, abbiamo inviato il nostro Edoardo racconto la storia di Mini che va al parco, c’era davvero quel giorno un venditore di palloncini, ma mi ricordo che, quando io andavo allo ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] sulle capacità cognitive del portatore. La presenza dell’allele Met è infatti associata a punteggi inferiori in compiti di memorizzazione di liste di parole, testati il giorno dopo la memorizzazione (scarsa memoria a lungo termine). L’allele Val, più ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] ho molta stima. Avere l’occasione, in qualunque momento dellagiornata, di parlare di libri, di letteratura e del nostro (con ovvia ragione) che questi entrino a far parte delle celle dellamemoria e del cuore di chi impara a conoscerle, senza più ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] geografico che umano», il trauma e l’importanza dellamemoria.E, naturalmente, la fragilità, perché, come dichiara me, è immotivato: Lucia non invita Doralice al mare, quel giorno, ma è veramente una mancanza minima, un piccolo e innocente tradimento ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] e conoscevo a memoria da sempre, è stata uno shock improvviso per me durante la guerra, in particolare il giorno dei piccoli affiches l’illusione di una via di fuga che va oltre la Parigi della Seconda Guerra Mondiale. Nel fare ciò ha fatto sì che la ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] Al giorno d’oggi, dopo i molti passi avanti fatti da allora nella condivisione delledella salute, con la malattia eterna sconfitta. Semmelweis, “il salvatore delle madri”, è ricordato di solito come eroe romantico, come se consacrandone la memoria ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] e sul suo modo di attaccare la mente dell’individuo e spogliarlo di sé, giorno dopo giorno.
La malattia di Alzheimer fu descritta
Una delle più note ripartizioni dellamemoria è rappresentata dalla memoria a breve termine e dalla memoria a lungo ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] parte dei filosofi ha attribuito la persistenza dell’identità alla coerenza dellamemoria e della coscienza, e non alla continuità del , cioè auto-interpretante e auto-narrante, costruisce giorno dopo giorno un «vocabolario di valore» che colora con ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] negli animi, ricercando quel pathos in grado di depositarsi nella memoriadell’ascoltatore – e, solo in seguito, del lettore – a vedersi, e il corpo non è più quello di cui un giorno Eco si era innamorata» (met. III, 486ss.): assistiamo alla sua ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...