In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] nel cuore; il che ci riconduce al “lavoro di memoria” dell’incipit: abbiamo visto che l’atto del memorizzare, , / a promulgare l’anno di misericordia del Signore, / un giorno di vendetta per il nostro Dio, / per consolare tutti gli afflitti ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] appoggiati sul bancone. Certo che da quel giorno molte cose sono cambiate. E quella limetta a fine giornata pesava quintali e per la rabbia volevi , in quelle memorie felici che corrispondono sempre al tempo dell’infanzia o dell’adolescenza, quando ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] memoria autobiografica e critica di genere permette di mettere a fuoco i fatti e i protagonisti della “nera” di quegli anni (la banda della come Banditi a Milano (Carlo Lizzani, 1968), Il giornodella civetta (Damiano Damiani, 1968), Indagine su un ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] proprio compleanno, ma il giorno del pasto più abbondante. Lo spazio onirico è dominato dal sogno della pasta al pomodoro. prescrive di dimenticare. Il giovane eroe può attendere la «nuova vita» (p. 58) che si prepara. Poi verrà anche la memoria. ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , Orell Füssli Verlag, 1931.Pulver, M., La simbologia della scrittura, Torino, Bollati Boringhieri, 1983.Pugliese M., Sui passi di mio padre. Storia di un eroe silenzioso, Magenta, La Memoria del Mondo Libreria Editrice, , 2022.Serianni, L., Lingua ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] dall’averne paura. Tradizione vuole che un giorno, in giro per Bologna – il racconto è dello stesso Endrigo, nel suo blog Io che femminile, registrate e pubblicate o comunque rimaste nella memoria degli spettatori: spicca Jo che o brami dome te ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] Repubblica, nel discorso pronunciato a Palazzo Madama, il 9 maggio 2024, in occasione della celebrazione del Giornodellamemoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, si domanda: «cosa resta dopo 50 anni di quella ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] , a sentinella e costa di memoria e di brama su ogni orizzonte non sembra aver motivi per giustificare il prezzo dell’attesa: «Che ha il tuo diletto molti anni, se li goda tutti, e pensi ai giorni tenebrosi, che saranno molti: tutto ciò che accade è ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] il modello: in pole position sullo scrittoio o nella memoria e già attivo nell’autografo, riemerge carsicamente in altre Albonico sostiene che «chi vorrà un giorno scrivere una “vera storia” della cultura letteraria in Lombardia dovrà partire dalle ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] non sarà difficile per noi pensare che di Dante tutto possa essere un giorno dimenticato, persino il nome. Nella trasmissione della cultura, come nella persistenza dellamemoria storica, non c’è nulla di stabile: nessun nome, nessuna parola, nessuna ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...