EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] cui l'E. fece parte "dal primo giornodella sua fondazione", cosi come è scritto in un 'avvio del suo catalogo, ibid., pp. 538 ss.; L. Lenti, E. e Keynes sul filo dellamemoria, ibid., pp. 541-550; S. Steve, L. E.: un pensiero attuale, ibid., pp. 551 ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di liberazione dell'Italia; meno di un anno dopo - il 26 giugno 1797 - risultava essere l'autore dellamemoria, sottoscritta il connesso stipendio di redattore del Gran Consiglio della Repubblica. Ma dieci giorni dopo, il 7 dic. 1797, si dimetteva ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] gran parte dei popolari e del mondo cattolico. In quelle giornate convulse le notizie vennero veicolate dalla Agenzia Stefani e, l a Buggiano (Pistoia) nella villa della famiglia Franchini, custode dellamemoria familiare del generale, di cui ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] milanese del marzo 1848. Memorie di Cesare Correnti...,Milano-Napoli 1969, pp. 9-36; F. Della Peruta, I democratici e la C. C., Torino 1971; M. Fubini, Croce e C. …, in Giorn. stor. della letteratura ital.,LXXXIX (1972), 149, pp. 106-111; P. Treves, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , i suoi avversari, i suoi seguaci, le conseguenze della sua dottrina (in Giorn. di stat., VI [1841], 18, stampato di studente, ibid., XII (1896), I pp. 1-31;G. Montemartini, In memoria di F. F., in Il Monitore dei tribunali, s. 2, III, 24marzo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] profonda nel suo spirito.
Nella raccolta da lui curata, In memoria di Giustino Fortunato (Città di Castello 1933), il C. del giorno conclusivo: "Il Consiglio dei ministri deplora che non sia possibile procedere, prima dell'inizio delle consultazioni ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] centr. dello Stato, Segr. part. del Duce, Cart. ris., b. 35, "Memoria sulla situazione della provincia di di G. De Cesare, Bari 1967, p. 71; G. Bottai, Vent'anni e un giorno (24 luglio 1943), Milano 1977, pp. 263, 291; C. Ciano, Diario 1937-1943, a ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] lungo ("sei mesi se non forsi un anno") l'idea della congiura, "ogni giorno parendoli che la cosa fosse più riuscibile". Il perno di 26 e il 27 agosto poté anzi stendere una prima memoria, indirizzata alla Signoria, nella quale ebbe l'ardire di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] , civico, culturale, vennero attuate a Pavia in memoria di Ravizza, come i restauri nel Duomo e quelli ).
Su di lui molti sono gli articoli pubblicati dal Corriere della Sera, Il Giorno, La Notte, La Provincia pavese, la Repubblica, La Stampa ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] famiglia). Scriveva il C. che "i più bei momenti dellagiornata" erano "per l'industriale previdente quelli in cui vede notizie si trovano nelle già citate memorie ined. del figlio Benigno. Nell'Arch. centrale dello Stato (Segreteria partic. del duce ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...