Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] da fattori ambientali (i cicli biologici, il succedersi del giorno e della notte, il ciclo delle stagioni ecc.) e psicologici (gli stati della coscienza e della percezione, la memoria) e diversificata storicamente da cultura a cultura
Successione di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ) da una delle famiglie più importanti della regione, Ṭūqān ha iniziato la sua attività con poesie d'amore (Waḥdī ma῾a al-ayyām, 1955, Sola con i giorni; Waǧadtuha, 1957, L'ho trovata; A῾tinā ḥubban, 1960, Dacci amore), soprattutto in memoria di suo ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] perso la chiralità ma ne conservano la memoria. Si tratta di una memoria chimica che rappresenta un contributo alla comprensione scientifica del meccanismo dellamemoria.
Riconoscimento molecolare e autoassemblaggio: organizzazione sopramolecolare ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] nei propri personaggi, un'originale invenzione scenica.
La sala degli scherzi dellamemoria. - Si pensi a E. Petrolini, L. Fregoli, Y. interrogativo intimamente connesso ai dubbi che giorno per giorno sorgono dalla professione. Questa pratica ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] segnala quei valori di ricchezza di chi non dispone solo di quel giorno triviale e popolare che è la domenica, ma di qualcosa di limiti dellamemoria umana, la m. confonde continuamente il ricordo delle m. passate con l'orgia delle creazioni ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] che andranno in onda quel giorno.
La censura
In tutti i Un altro rischio insito nello sviluppo delle tecnologie dell'informazione è legato al fatto che megabit/secondo. Quando si misura la capacità di memoria di un computer, però, si preferisce di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] energia della macchina, è necessario che i segni dellamemoria umana divengano segni in una memoria il solo trasporto di persone è passato da 4-5.000 kilocalorie al giorno per il romano antico ad almeno dieci volte tanto per il romano contemporaneo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] passaggio attraverso la tuba di Falloppio ed entra nell'utero.
Quattro giorni dopo la fecondazione l'uovo è un ammasso di 32-64 classi di processi fisici: differenze che lo Helmholtz dellamemoria Ueber die Erhaltung der Kraft, del 1847, identifica ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] linguistico, pesantemente costretto dai limiti dellamemoria, della percezione e della programmazione motoria. La logica . Il paziente morì e gli venne praticata un'autopsia pochi giorni dopo essere stato sottoposto a un test da parte di Broca ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...