• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [330]
Storia [138]
Letteratura [71]
Religioni [59]
Arti visive [35]
Diritto [13]
Musica [10]
Diritto civile [9]
Teatro [9]
Storia delle religioni [8]

PIAMONTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAMONTINI, Giovanni Battista Dimitrios Zikos – Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997). Nella [...] (Bellesi, 2008, p. 76 nota 187). Morì il 25 febbraio 1762 e fu sepolto il giorno successivo in S. Felice in Piazza secondo il libro dei morti della parrocchia (Firenze, Archivio storico arcivescovile, Fondo parrocchie di città, S. Felice in Piazza ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARIA TERESA D’ASBURGO – GIOVACCHINO FORTINI

BENCIVENNI PELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI PELLI, Giuseppe Roberto Zapperi Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] Un impegno più intenzionalmente letterario ispira invece i Nuovi dialoghi dei morti, con l'aggiunta di tre altri dialoghi tradotti dal , le sue riflessioni e varie divagazioni sugli avvenimenti del giorno e sui temi morali a lui più congeniali. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIOVANNI DA VERRAZZANO – GIOVANNI FABBRONI – ALESSANDRO VERRI

STRANIERO, Michele Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANIERO, Michele Luciano Carlo Pestelli STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno. Il padre morì in guerra, con il grado [...] bolognese Officina, scrisse: «nel pacchetto di versi che un giorno mi avete spedito – tutti mediocri – ho trovato oggi altri tre brani. Il cattolico Straniero cantava il rimpianto dei morti in chiave mistica, facendo sfilare i minatori al cospetto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – MICHELE L. STRANIERO – PIER PAOLO PASOLINI

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Paolo Frasson Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] troppo aggravato. D'altro canto essi, pur non avendo perso un solo giorno, ormai alla fine dell'anno non erano in grado di portare a termine le suppellettili, controllò i registri dei battesimi, dei morti e dei matrimoni, si informò della frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – NUNZIO APOSTOLICO

FASSINI, Vincenzo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Vincenzo Domenico Carlo Fantappiè Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] stampe altre opere: il Monologo d'un vivo contro i dialoghi dei morti, Brescia 1766 (sotto lo pseudonimo di Giuseppe Colpani, cfr. il 12 marzo 1784: "Spero bene che la ossequierò un giorno, e che in quella occasione potrò toglier qualunque ombra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Prospero Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Prospero Valeriano Marica Roda Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] mediocre nell'ispirazione. Ebbe tuttavia larga fama tra i contemporanei, e alcuni suoi componimenti (Nel giorno della commemorazione dei morti, La tomba di Alessandro) continuarono a comparire in antologie poetiche per buona parte dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUCCHETTI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHETTI, Lavinia Maria Paola Arena – Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini. Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] . Carossa, Guide e compagni, 1935; J. Roth, I cento giorni, 1936; B. Frank, Cervantes. Una vita più interessante di un . Zweig, Il mondo di ieri, 1946; E. Wiechert, La selva dei morti, 1947; G. Keller, Gente di Seldwyla. Novelle zurighesi, in Racconti ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR

SANTARELLI, Santi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Santi Giuseppe Paolo Da Col SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale. Contralto evirato, [...] divenuta la residenza definitiva: il 19 febbraio, giorno delle Ceneri, i Diari Sistini registrano l’ingresso passim; Roma, Archivio storico del Vicariato, San Salvatore in Onda, Libri dei morti, 2 (1686-1797), c. 262; Ch. Burney, The present state ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARL HEINRICH GRAUN – FRANCESCO ALGAROTTI – BIBLIOTECA VATICANA – JOHANN ADOLF HASSE

VERONA, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONA, Maffeo Barbara Furlotti – Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] pronto d’ingegno, e dipinse con tale prestezza, che ne’ giorni dell’estate soleva nel bel mattino abbozzar le figure, e persciugatele (Una storia silenziosa, 2013). Come risulta dal libro dei morti della chiesa di S. Maria del Giglio (detta anche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRIULI VENEZIA GIULIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – VINCENZO CAPPELLO

LUSCHINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio) Simone Ragagli Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] in cui il L. aveva svolto l'ufficio della sepoltura dei morti e aveva assistito gli infermi in un ospedale fiorentino, il poi, nel corso dell'attacco a S. Marco del giorno successivo, combatté risolutamente per difendere il convento, cercando anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – GIROLAMO SAVONAROLA – DOMENICO BENIVIENI – ORDINE DOMENICANO – LUCA DELLA ROBBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali