MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] si sarebbe impossessato dei suoi beni sequestrati. L'episodio suscitò molto clamore in città: il giorno stesso e pesante sconfitta. Ercole, a capo di 150 cavalli, fu ferito a morte alla gola da una saetta e fu tradotto a Costantinopoli. Morì in ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] alla pena seguente: "tu dichi 5 messe per li morti nei S. venerdì, e in quelli giorni tu dichi li sette salmi penitenziali con le sue preci nel quadro della politica europea del papa.
Le pressioni dei Grigioni ottennero così un certo successo: al B. ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] cristiane, amministrando personalmente la comunione ai presenti.
Il giorno successivo, la temuta squadra araba fece la sua dai Longobardi lungo i confini dei suoi domini, si era inserito nelle lotte, che dalla morte di Sicardo travagliavano la ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] nel 1861 dopo avergli dato cinque figli, due dei quali morti subito dopo la nascita - rinsaldò la collocazione del cosa pubblica da rendere impossibile una sintesi completa di opere e giorni, spicca ancora la cura assidua con cui il L. seguì le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] di guerra pressoché permanente. L'anno si era aperto con la morte del marchese Spinetta di Verrucola (8 febbraio): il M. aveva aiutato insieme con 300 fanti; pochi giorni dopo fu raggiunto a Fosdinovo dagli inviati dei duchi di Urbino e di Calabria ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] rocca cadde dopo un'ultima disperata resistenza durata otto giorni. C. venne decapitato sugli spalti e il cadavere su di lui il ricordo dei tragici avvenimenti che avevano avuto come protagonista il padre, alla cui morte, occorre ricordare, secondo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] il priorato, cui era stato estratto il giorno successivo, perché in divieto. Il 1° Marco e, ancora, il 16 agosto l'ufficio dei Cinque di Pistoia.
La caduta del governo guidato , in cui si dice che la morte del G. era avvenuta all'incirca nove ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , L. non figurò nei diplomi.
Solo pochi giorni dopo la morte di Guido (novembre 894), Berengario del Friuli, époque carolingienne, I, Paris 1895, pp. 247 ss.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] lor comandato, et salvorno quel giorno la città e la gente, ., ma il suo tentativo di creare dei diversivi assediando Neuss fallì e Bonn cadde fece saltare i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] entro quindici giorni e di collaborare con le truppe allo scopo di eliminare i banditi. Nell'elenco dei colpevoli della nipote Pietro (figlio della figlia Giovanna e di G. Muston, morti entrambi in seguito alle persecuzioni del 1686), che il G. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...