Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] di morti; solo nel corso del 2003-04 sono tornati nei loro villaggi circa due terzi dei 500.000 profughi riparati oltre confine e dei 4 milioni Stato perdite valutate a 1 miliardo di dollari al giorno.
Per trarre il massimo vantaggio dalla sua ricca ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da destra a sono eseguiti a piccolo punto. Nei p. a giorno rientrano il p. quadro, il gigliuccio e i ordine ecc.
Tecnica
P. morto Ciascuna delle due posizioni estreme ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] nelle strade 83 furono i morti e migliaia gli arrestati. In agosto, rappresentanti dei partiti comunista, socialista e d r. e la liberazione, il 25 aprile (scelta perché in quel giorno il CLNAI con un proprio decreto assunse tutti i poteri civili e ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] organizzare la consegna di vecchi e bambini ai convogli della morte. Il presidente del Consiglio ebraico del ghetto di Varsavia, , che la persecuzione dei diritti divenne persecuzione delle vite (Sarfatti 2000). Già pochi giorni prima che la caduta ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] campali tra eserciti (la crisi di Suez del 1956, la guerra dei Sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). Dal canto 1988 ed entrambi i Paesi ne uscirono stremati con un milione di morti l'Irān, 350.000 l'Irāq. Ma mentre Khomeini aveva usato ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] o comunque assai ridotte, fra le cause di morte.
L'eccedenza dei nati sui morti che tra il 1895 ed il 1912 si 5, Milano 1851); F. Cusani, Storia compendiata di Milano dall'origine ai giorni nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'alto Medioevo e l' ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] 5 giugno ebbe inizio una durissima repressione, culminata il giorno successivo nella strage di piazza Tien An Men. Repressione novelle, She wang zhi si (1985; trad. it., La morte del re dei serpenti, 1988); ironia e sarcasmo ne fanno uno degli autori ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e tuttora esistente come nucleo delle costruzioni posteriori. Dopo la morte del Mazzarino (1661), Luigi XIV iniziò i primi lavori la deliberazione, presa il primo giorno, di considerare le riunioni del Consiglio dei Dieci come riunioni private, e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] giorno − che nella nuova pubblicistica è diventato ''il giorno del massacro'' (anche se non ci furono morti ), autore di un originale romanzo-diario, Český snář ("La chiave dei sogni boema", 1982); all'estero pubblicano anche altri innovatori, come E ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di morti) dalla Securitate e da truppe dell'esercito. La tensione aumentò nei giorni ; La Dacia pre-romana e romana, i rapporti con l'impero, Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du nord des Balkans (I), in ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...