• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [1679]
Biografie [369]
Storia [275]
Religioni [162]
Geografia [100]
Letteratura [125]
Arti visive [112]
Medicina [86]
Diritto [74]
Temi generali [68]
Archeologia [66]

Pàscoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pàscoli, Giovanni Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] della tragedia familiare (si pensi ad alcune delle più note poesie come Il giorno dei morti, X agosto, La cavalla storna), acquista in P. con gli anni un'importanza determinante. La morte è il «mistero» di fronte al quale non si può che arretrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – PARADISO TERRESTRE – IMPRESSIONISMO – GUERRA LIBICA – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàscoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Nooteboom, Cees

Enciclopedia on line

Nooteboom, Cees Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] Itinerari spagnoli, 1994), Zelfportret van een ander («Autoritratto di un altro», 1993). In Allerzielen (1998; trad. it. Il giorno dei morti, 2001) N. riflette sul significato della Storia e sul suo rapporto con il presente, e attraverso i luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – NEDERLANDESE – PAESI BASSI – METAFISICA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nooteboom, Cees (2)
Mostra Tutti

de Giovanni, Maurizio

Enciclopedia on line

de Giovanni, Maurizio de Giovanni, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1958). Giallista tra i più noti del panorama nazionale contemporaneo, ha esordito nella letteratura non in giovane età, partecipando nel 2005 a un [...] ultimi pensieri fatti dalle persone prima di morire, si ricordano: La condanna del sangue (2009), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010), Per mano mia (2011), Vipera (2012), In fondo al tuo cuore (2014). Del 2012 è il primo romanzo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA GIALLA – FALENE

Lorini, Niccolò

Enciclopedia on line

Domenicano (n. Firenze 1544 - m. forse 1617), prof. di storia ecclesiastica a Firenze, priore di S. Domenico a Fiesole. Il suo nome è legato alle vicende di Galilei, per essere egli stato il primo, in [...] una disputa tenuta nel convento di S. Matteo a Firenze il giorno dei morti del 1612, a tacciare di eresia la dottrina copernicana del moto della terra. Nonostante un'insincera lettera di scuse inviata subito dopo a Galilei, L. proseguì ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CASTELLI – GIORNO DEI MORTI – FIRENZE – FIESOLE – ERESIA

GIARACÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARACÀ, Emanuele Francesca Maria Lo Faro Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] seguire un fratello, Salvatore, che era avvocato. A quest'epoca risalgono alcune composizioni - i sonetti A mia madre e Il giorno dei morti (1845) -, in cui i toni colmi di nostalgia per la casa natale si fondono con la mestizia per l'allontanamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVALDÓN, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gavaldón, Roberto Bruno Roberti Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] The littlest outlaw (Il piccolo fuorilegge).Del 1959 è Macario (Morte in vacanza), forse il suo film più personale, che venne figure simboliche della Morte, di Dio e del Diavolo, nel corso dei festeggiamenti del 'giorno dei morti' e sullo sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di Por Santa Maria lo stesso giorno di Matteo, è poi documentato accanto 1982, pp. 130 ss., 144, 146 ss., 150, 157; B. Dei, La Cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Conv. intern. del IV centenario della morte, Firenze 1974, pp. 383-93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ōe, Kenzaburō

Enciclopedia on line

Ōe, Kenzaburō Scrittore giapponese (Uchiko, pref. di Ehime, Shikoku, 1935 - Tokyo 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi [...] («Uno strano lavoro», 1957); Shisha no ogori («L'orgoglio dei morti», 1958); Shiiku (1958; trad. it. L'animale da ), Yureugoku («Vacillamento», 1994) e Oinau no Hi («Verso il grande giorno», 1995); Torikae ko (Chenjiringu) (2000; trad. it. Il bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHIKOKU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōe, Kenzaburō (2)
Mostra Tutti

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] di Gesù, il quale con la sua risurrezione ha sconfitto la morte e rimarrà con i suoi discepoli "tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Matteo 28, 20). "A te darò le chiavi del regno dei cieli": anche qui la consegna non è immediata, avverrà dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali