La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] obiettori "baconiani":
Ciò che trovo più strano è la conclusione delgiudizio che mi avete inviato, vale a dire che ciò che (l'inverno 1629-1630) egli andasse "quasi tutti i giorni" a casa di un macellaio per assistere alla macellazione degli animali ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] ad essa assegnato e delgiorno dell'anno in cui la corsa di norma si svolgeva, la sola edizione del palio cui D. può corrispondenti veronesi di Petrarca. Si aggiunga, a riprova delgiudizio, che protagonista dell'aneddoto seguente, d'impianto e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] così possedevo un quarto di cavallo | andavo tutti i giorni a Casabella | assistevo alla battaglia | dei galli di redazione di un iter giudiziario controverso, determinò un ribaltamento delgiudizio della commissione della gara d'appalto: il progetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] e gli disse:
“Per Dio di gloria, che mi fece convertire,
al quale renderò quest’anima peccatrice,
quando verrà il giornodel gran giudizio,
chi mangia un gran pane di fina farina
e non tralascia le due focacce arrostite
e mangia interno un gran pezzo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] ad Anversa dal 18 al 30 agosto; quel giorno Vitelli gli consegnò una nuova lettera, questa volta : critica d’arte in versi all’ombra delGiudizio Universaleper la cupola di Santa Maria del Fiore, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] pecorella mi lega un grande amor carnale. E pure non ignori che fino al giorno in cui a te fu affidata, io questa pecorella ebbi a guardia, e (Il giudizio di Paride): il dramma, ambientato tra i pastori del monte Ida, rievoca il mito delgiudizio di ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] primo giorno, l’immagine del professore. Anceschi stava iniziando a spiegare le materie del corso, le poetiche del Novecento maturità con le Considerazioni sulla Prima introduzione alla «Critica delGiudizio» di Kant (Bari 1969, pp. 7-53) seguite ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] La condanna scadeva il 13 gennaio 1525: per il giornodel ribandimento venne organizzata una festa che prevedeva, oltre a ben più in Sofronia che in Nicomaco, è la paura delgiudizio altrui. Alle proposte matrimoniali per Clizia fattele dal marito, ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] n. 8491);b) se invece è stato utilizzato il ricorso al posto della prescritta citazione, il giudizio si ha per iniziato non già dal giornodel deposito dell'atto introduttivo in cancelleria, bensì dal momento in cui esso, unitamente al decreto di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] i vari temi offerti dalla tradizione con assoluta indipendenza di giudizio. Non è la creazione o la sintesi sistematica che SS. Sacramento ed a Maria SS. per ciascun giornodel mese (1746), opera estremamente significativa nella pietà cattolica ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...