Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] io fo tagliare, dove sto dua hore a rivedere l’opere delgiorno passato, et a passar tempo con quegli tagliatori, che hanno sempre l’imagine de la reina del Cielo, a l’Imperadrice de la terra. Né poteva l’altezza delgiudizio, dal qual traete le ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] in Roma pochi giorni prima, era giunto in tempo per accompagnare l'amico nel giornodel suo trionfo.
Il del Petrarca. Esse trassero in inganno non solo la storiografia celebrativa dell'Ottocento ma anche la più recente. Per incontrare un giudizio ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] da appendere nella Sistina sotto l'affresco delGiudizio (la parte superstite del cartone è conservata nella Galleria Spada di Roma giorno della sua morte - l'ultimo pagamento è del 16 ott. 1547 - senza tuttavia portarla a compimento. La presenza del ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] , in una raccolta milanese; l'affresco delGiudizio universale, datato 1550, su una parete del santuario di S. Maria delle Grazie a (il Giorno) visto di fronte, del Bergamasco; Diana (la Notte) vista di schiena, del Cambiaso. Documenti del 1563, ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] scura argilla alla presenza di molti angeli. Segue il settimo giorno, nel quale Dio contempla la propria opera, e solo di Cristo. Entrambi si trovano anche tra i penitenti delGiudizio universale, scena spesso presente nella controfacciata di alcune ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] / che quel di Lemosì credon ch'avanzi). La disparità delgiudizio si spiega col fatto che nel De vulgari Eloquentia la Arnaldo Daniello, le cui orme io seguii, quando cantai: Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra ". Sotto un'unica melodia: sub ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] ed esaltate, le stesse che più tardi nella Critica delgiudizio Kant trascende e rimuove nel sublime intellettuale di una di costume, con lo sguardo appuntito sulla vita di ogni giorno anche nella tragedia borghese, che poi si converte in dramma e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] nel 1947 viene eletto presidente del Consiglio nazionale forense, ruolo che ricopre fino al giorno della morte, avvenuta a cui il pensiero di Calamandrei, dopo una visione sillogistica delgiudizio, approda a un dialogo con Croce e Guido Calogero ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] 1979, diede luogo all’ordine delgiorno della commissione Affari costituzionali del Senato del 10 luglio 1980 (il testo mondo, l’implacabilità delgiudizio e l’attenzione per gli altri», che si è ispirato al «modello del giurista come scienziato ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] ufficio non mancò di suscitare critiche in occasione delgiudizio della Faustina, tragedia di Pietro Napoli Signorelli nelle omelie in duomo (cfr. A. Turchi, Omelia recitata nel giorno di tutti i Santi nell’anno 1793 sopra l’uguaglianza evangelica, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...