«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] S. Carlo di Napoli, nello stesso giornodel nuovo allestimento scaligero de La forza del destino) e quello de I Promessi del 4 novembre 1870, analizzando la “scena delgiudizio”, Verdi chiede a Ghislanzoni – per il coro dei sacerdoti – l’adozione del ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] citazione del «Frankfurter Zeitung»), sia in funzione sostantivale («Di incidente in incidente, gli spartachisti non fecero tardare il giorno per indicare i partecipanti). Meno tranchant il giudizio di Carl Diem, celebre dirigente sportivo tedesco, ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] proprio agli insulti, al giorno d’oggi i “muri virtuali” del web non sono ancora riusciti a scalzare del tutto i muri reali. La una civiltà, della sua mentalità, dei suoi codici di giudizio, delle sue paure e delle sue difese». “L’interiore bisogno ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] la dose strabiliante di digitale che ci viene offerta ogni giorno per assolvere i nostri compiti, continuano a rappresentarci. Ecco ’«esistenza dell’essere nonostante il giudizio, il gusto e il riconoscimento del mondo, degli altri». Brandoli ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] prima di cominciare, nell’oscuro viluppo del tempo, dove la vita scivola nel sorriso che rivolgiamo a un uomo, il giorno stesso in cui lo scegliamo? Non è sempre cerca di fare chiarezza, si sottrae al giudizio e si tiene lontana dalla trappola, fin ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] un ottimo esempio del metodo di lettura di Berardinelli e dei criteri con cui i giudizi vengono argomentati. Il / questa cosa che brucia senza luce / questa notte nascosta dentro al giorno / questa parola che non si traduce; / la vedo dentro agli ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] dal lassismo correttivo. Non era per l’abolizione delgiudizio e del voto, perché non vi fossero vizi perdonati, ma prima che per la grammatica.L’ultima sessione della prima giornatadel convegno è stata dedicata al Serianni studioso di lingua antica ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Che cosa vuol dire: «Ne conosco le coordinate»? (del mio giudizio). Vuol forse alludere ai miei rapporti con De Robertis? A ancora a tirare la carretta, come faccio: scriverei sul «Giorno» e ai Pampaloni e ai Citati si potrebbero aggiungere anche ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] giornata tipo dei dieci giovani è scandita secondo una precisa ritualità: si alzano all’alba, passeggiano per i giardini, fanno colazione all’ora terza (circa le 9 del della carne che avverrà dopo il giudizio universale (cfr. Purg., XXV 85 ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] arma a doppio taglio, il meccanismo del riso, se pure ha la facoltà d per il mio Detenuto in attesa di giudizio. Naturalmente quel critico non sapeva – e da Mario Monicelli. Seguono Un giorno da leoni (1961), Le quattro giornate di Napoli (1962), Made ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Nome («libro del giorno del giudizio») dato al più antico catasto inglese, compilato forse nel 1086 per ordine di Guglielmo il Conquistatore; è di grande interesse per la storia dell’agricoltura e dell’insediamento nell’Inghilterra medievale.
resurrezione
Per il risorgere dei corpi nel giorno del giudizio universale, compare soltanto in Pd VII 146 E quinci [dal concetto che ciò che è creato da Dio direttamente non è soggetto a corruzione] puoi argomentare ancora / vostra resurrezion,...