MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] A M. spetta infatti il singolare privilegio di accompagnare e pesare le anime dei defunti davanti a Dio il giornodelGiudizio universale. Conformemente alla credenza giudaica e cristiana sul ruolo psicagogico degli angeli, la letteratura apocrifa ha ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] utilizzati per raccontare la storia della vita di Gesù, mentre sulla facciata interna veniva raffigurato il temibile giornodelGiudizio Universale. Questa gerarchia fu rigorosamente rispettata nelle chiese più importanti dipinte tra l'11° e il 12 ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] (Martino Benfatto), al cardinale Giovanni Carlo. Nell'ultimo testamento, steso il giorno prima della sua morte, egli lasciò al granduca di Toscana due grandi disegni delGiudizio e della Caduta degli angeli e al cardinale il ritratto di GiulioStrozzi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dell'oggetto. Anche La giornata di uno scrutatore infatti, che rappresenta per un altro verso il punto di arrivo del versante "saggistico" della narrativa di Calvino, tende ormai a superare la semplice espressione di un giudizio critico sulla società ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] l'arte contemporanea ha cercato di esprimere un giudizio sulla presenza schiacciante della riproduzione fotografica di opere giornalismo. La sua intervista a M.-E. Chevreul il giornodel suo centesimo compleanno - una serie di ventuno fotografie di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] contraddizione fondamentale con la natura delGiudizio universale. L'utilizzazione del seno di Abramo introduce dunque un'ambiguità nella misura in cui, rimandando alla rappresentazione della sorte delle a. prima dell'ultimo giorno e non mostrando la ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] delGiudizio universale, mentre sulla facciata del duomo di Orvieto la Creazione di Adamo ha la stessa composizione del le stesse caratteristiche formali dalla processione solenne di questo giorno. Nel Tardo Medioevo le immagini erano impiegate come ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] con Lorenzo Vecchio" (ibid., p. 500). Sul piano delgiudizio critico ne esalta invece la bizzarria antiquaria: "fu il primo s.; W. Baghirolli, Notizie e documenti intorno a Pietro Vannucci, in Giorn. di erudizione artistica, II (1873), pp. 159-166; G. ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di studi in tutto il Novecento e fino ai giorni nostri, devono essere ancora molto approfondite, anche se forse Baumgarten a Kant (con la fondamentale affermazione dell'autonomia delgiudizio estetico); il pensiero illuminista, con la sua volontà ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] così possedevo un quarto di cavallo | andavo tutti i giorni a Casabella | assistevo alla battaglia | dei galli di redazione di un iter giudiziario controverso, determinò un ribaltamento delgiudizio della commissione della gara d'appalto: il progetto ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...