BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] certo nome e apprezzata per la sua maturità di giudizio e la sua preparazione giuridica. Come "doctor legum", egli fa la sua prima apparizione nei documenti il 23 ott. 1213, giornodel suo giuramento solenne di non insegnare altrove che nello Studio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] " del cattolicesimo "in quell'imperio"; immediata la replica con la Difesa delgiudizio formato Raffronti manzoniani..., Palermo 1921, pp. 134-140 (rec. di A. Belloni, in Giorn. stor. della lett. it.,LXXIX [1922], p. 352); E. Santini, L'eloquenza ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 126), il F. morì, all'età di sessantatré anni dieci mesi e tre giorni, e fu sepolto nella chiesa di S. Marco, dove, mentre era ancora in di Pio II e di Paolo II. Già si è detto delgiudizio che ne diede Gaspare da Verona (il quale ricorda anche di ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] L'anno successivo portava a termine la traduzione della Critica delgiudizio di I. Kant, pubblicata nel 1907 a Bari presso . 373-378; E. Cecchi, Ricordo di A. G., in Id., Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 116-119; G. De Robertis, Chiosa su G., ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] della politica italiana e delle vicende europee.
Redatta per giudizio unanime con semplicità di stile, e senza pesanti toscane a Roma, dove rimase fino al 13 maggio 1798, giornodel suo rientro a Firenze.
In tale allontanamento è ravvisabile un ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] al soggiorno romano, durante il quale il L. "cominciò a studiare giorno e notte tre anni continui" (p. 11).
Se il L anche il bozzetto delGiudizio universale (ibid., pp. 123-125).
Nel Diluvio, che ricalca la ritmica orizzontale del Serpente di bronzo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] scarcerazione degli imputati in attesa delgiudizio d'appello da loro richiesto (malgrado le insistenze del G., il processo di privata conversazione tre giorni dopo l'arrivo degli usseri bolognesi, modenesi ec., ai 15 cioè del mese di novembre 1797 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] , Torino 1975, p. 3), quando sperimenta che la gioia non è conseguente all'opera buona, ma insita in essa (Il giorno della collera e delgiudizio in Paolo, Rom. 2, 5-6, in Riv. di filologia e di istruzione classica, C [1972], p. 17), quando la ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] iniziò anche la collaborazione alla rivista genovese Le Opere e i giorni (1922-38), diretta da M. Martini, dove apparvero città (1939); Id., Gli uomini delgiudizio universale (1940).
Nel 1942 e nel 1943 la firma del G. apparve anche sul Primato, la ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] l'indomani il Corsini scrivesse al granduca che, a suo giudizio, il malcontento e la diffidenza sarebbero perdurate nelle truppe finché prima accordi col Franzini) soltanto con un ordine delgiornodel 25. Il provvedimento venne accolto con forte ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...