GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] pronunciò sull'opportunità di mettere all'ordine delgiornodel concilio la questione dell'infallibilità pontificia conformemente Napoli nel 1858-60, egli fu in realtà, secondo un giudizio di mons. V. Tizzani, severo censore degli ambienti vaticani ...
Leggi Tutto
Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] detenuti gli imputati in attesa di giudizio, da quelle per l’esecuzione della conferenze e biblioteca, i locali per l’amministrazione del c. e gli alloggi per il personale addetto per almeno due ore al giorno.
Approfondimento:
Sulle contestazioni a ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] del diritto. Nella fase d’impugnazione l’i. ad agire è nella soccombenza nel precedente grado di giudizio della anni, ovvero I=C r t/36.500 se il tempo è espresso in giorni; composto, quando gli i. vengono capitalizzati alla fine di ogni anno; si ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] al termine del relativo procedimento, con una sentenza costitutiva che comporta, a far data dal giorno dell’annotazione in Italia o vi ha un rappresentante che sia autorizzato a stare in giudizio a norma dell’art. 77 c.p.c. e negli altri casi in ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] dall’economista francese Vincent de Gournay nella prima metà del 18° sec. proprio per stigmatizzare la potenza crescente , irresponsabile e ogni giorno più necessaria degli apparati burocratici. Ciò costituiva, a suo giudizio, un enorme pericolo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] qualche alterazione, l’immensa cupola. Dipinge (1534-41) il Giudizio Universale nella Cappella Sistina e gli affreschi (1542-50) della tra il 1625 e il 1870); archivio generale del comune (dal 1871 ai giorni nostri).
Roma è sede di numerosi altri ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] a disincentivare l’opposizione dell’imputato. Questi, infatti, entro 15 giorni dalla notificazione del d., può proporre opposizione e chiedere al giudice il giudizio immediato, il giudizio abbreviato o l’applicazione della pena a norma dell’art. 444 ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] hanno sottoscritta, giorno in cui il contenuto della s. è stato riprodotto in atti pubblici, data del timbro postale). della medesima nel fascicolo di parte (produzione in giudizio).
Economia
In ragioneria, registrazione su libri, registri, ...
Leggi Tutto
Ruffini, Ernesto Maria. - Avvocato italiano (n. Palermo 1969). Avvocato tributarista, dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l’università la Sapienza di Roma, iscritto all'Ordine degli Avvocati, [...] di Equitalia e l’anno successivo presidente del consiglio di amministrazione della stessa società. Direttore alla Costituzione. Giorno per giorno, articolo per articolo (2010); L'evasione spiegata a un evasore (2013); Il giudizio di Cassazione ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] i figli non possono agire in giudizio contro i genitori senza autorizzazione del magistrato, né possono intentare azioni infamanti a cui si chiede di fare apposite registrazioni, giorno per giorno, possibilmente per le quattro stagioni dell'annata, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...