L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alberghiere prima esaminate e serve a dare sinteticamente un giudizio sulla bontà dell'albergo, cioè sulla sua idoneità
I magazzini (cantina vini, dispensa della giornata a disposizione del capo cuoco, magazzino generale viveri, deposito ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] difesa (4 maggio). Nella seduta ufficiale del mercato dei cambî delgiorno successivo il valore aureo del franco si ridusse a soli 28 mg. corte di cassazione può cassare le decisioni e i giudizî contrarî al diritto.
L'azione pubblica è intentata dal ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] applicabili sono quelle stabilite con effetto costitutivo, a giudizio di equità del governo, dal decreto reale che di volta in dai proprî padroni entro il termine di un anno e un giorno, acquistano la "libertà", vale a dire si trovano emancipati ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] essere fatta defluire, proporzionatamente, nelle ore delgiorno o nelle stagioni dell'anno in cui abbisogna in modo da rappresentare quello che, secondo il giudizio dell'amministrazione finanziaria, rappresenta la esatta controprestazione in danaro ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] per poter essere azionati in giudizio; per un altro verso alla libertà. Per il momento si può parlare del d. di non essere sottoposti a sofferenze e mucca che produce più di cento litri di latte al giorno e naturalmente si ammala, e così via.
Per gli ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] lontano dal fuoco. E questa accusa, sulla quale il giudizio dei posteri è molto controverso, pesò assai sulla campagna che cui Ancona sia stata partecipe è il bombardamento del 24 maggio 1915. Il primo giorno di guerra tra l'Italia e l'Austria- ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] fissa la data al 3 novembre; ma la mattina del 10 ottobre, giorno stabilito per la riconvocazione dell'Assemblea nazionale, si monarchia e la repubblica, lasciando piena libertà di giudizio alla nazione, piuttosto che cedere rassegna le dimissioni. ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] esentati da qualsiasi giudizio, o tutt'al più sottomessi a una visita di controllo da parte del segretario dell'esposizione e si tennero alternativamente in Milano e in Venezia nel giorno genetliaco dell'imperatore e re. In Francia invece le ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] 15 marzo; i versamenti debbono essere fatti entro il giorno 3 del secondo mese successivo alle operazioni effettuate. Per i Tasse giudiziarie, sostenute dalla parte soccombente in giudizio; Tasse amministrative, pagate per servizi, autorizzazioni ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] diminuzione del prezzo della locazione, se le riparazioni durano oltre 20 giorni, e allo scioglimento del esercizio di qualche servitù, egli deve chiamare il locatore nello stesso giudizio per essere rilevato dalle molestie, e, se lo chiede, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...