Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] a quell’ora di quel giorno). Tra lavoratori, ristorante/pubblico canoni qualificatori tipici in un giudizio relativo ad un gig workers e ss.
12 Loi, P., Il lavoro nella gig economy nella prospettiva del rischio, in Riv. giur. lav., 2017, II, 259 e ss. ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] al collegio viene fissata a non oltre dieci giorni dalla data del ricorso e il relativo decreto, comunicato al p peraltro consentito anche a una sola delle parti d’agire in giudizio per chiedere l’applicazione della legge dello Stato nel quale ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] disponendo la propria applicabilità ai giudizi in corso, violerebbe i principi del giusto processo, con particolare illegittima di un bene ad opera della P.A.: profili giuridici ed estimativi, in Giorn. dir. amm., 2012, 1127.
5 Cass., S.U., 24.2.1984, ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] esercitare il diritto di ripetizione, ossia dal giorno della chiusura periodica del conto, perché allora la banca ha esatto in giudizio ex art. 2935 c.c. per ripetere quanto indebitamente annotato8. Questa tesi confuta la ritenuta unitarietà del ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] formazione di una graduatoria degli idonei; c) al giudizio di idoneità per la conferma nell'incarico; d partecipare alle relative sedute e senza limiti riguardo alle pratiche all’ordine delgiorno.
Fonti normative
Costituzione artt. 101 e 105; R.d. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] documenti riguardanti i principi imperiali ("principes") rilasciati nello stesso giorno dell'anno 1231 da re Enrico (VII) e di 'interpretazione politica del difficile processo di formazione statale in Germania, anche se da tempo il giudizio si è ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] chiarezza. "Lambertenghi sin dal primo giorno mi disse che era la più buona gente quella del Dipartimento, che gli si faceva lor : con reali cognizioni e con talento non unisce un giudizio egualmente costante, e fu sempre per vanità esposto" (lettera ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del 1918, quindi, due uomini di Stato - Wilson e Lenin - dettero, con animo diverso, un forte contributo alla causa della pubblicità dei trattati internazionali. Il primo espresse in tal modo un giudizio . Ma nei giorni seguenti apprese che ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] di Carbonetti Vendittelli (Il Registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, I, Roma 2002, pp. 150 s.). del diritto longobardo, sconfigge in giudizio un grande romanista, e presenta l'episodio come reale dicendo di avervi assistito un giorno ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] un diritto che può far valere in giudizio nei confronti del donatario e del legatario, cui corrisponde un’obbligazione, per pubblici registri. I frutti sono dovuti a decorrere dal giorno della domanda giudiziale».
Dunque, viene in evidenza la ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...