MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Tuttavia, nei giorni intercorsi tra la votazione del Consiglio generale e quella del Senato si , anzi, che esso aveva una logica in quanto lo sottendevano un giudizio e un ragionamento politico.
Partendo dal presupposto che «ogni popolo ha ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] chiesta per la prima volta in appello e, se del caso, nel giudizio di rinvio. Nessun dubbio, infine, che rifiuto o .it, che commina la misura coercitiva di 50 euro per ogni giorno di ritardo nell’attivazione di linee telefoniche.
11 Lo ha giustamente ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] popolo, come suddito, verrebbe dichiarato, in un solo e medesimo giudizio, sovrano di colui al quale è soggetto, il che è si erano verificati quello stesso giorno a Parigi. Il monarca, udito il resoconto del duca, pare che avesse esclamato ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] Il nuovo regolamento, che è entrato in vigore il ventesimo giorno successivo (10.1.2013) (art. 81, co. 1 del reg. n. 1215/2012 provvedono in tema di poteri del giudice del diniego e tra questi dei poteri ordinati a regolare il rapporto tra il giudizio ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] il metro di giudizio che è stato utilizzato possa essere stipulato sino al giorno antecedente alla data di compimento di apprendistato al periodo successivo come una «trasformazione » a tempo indeterminato del rapporto (così l’art. 21, co. 6, l. n ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] pascolo) il termine decorre, secondo la regola generale «dal giorno in cui la servitù si sarebbe potuta esercitare e non giudizio» (art. 2943 c.c.; Cass., 14.12.1978, n. 5958), e così pure per effetto del riconoscimento da parte del proprietario del ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] regnum in scolis" e che non avessero fatto ritorno in patria prima delgiorno di s. Michele (29 settembre) ‒ all'incirca la data in concesso a ogni studente convenuto in giudizio di optare, a sua scelta, per il vescovo del luogo o per il proprio ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] sul punto, sostituendo all’originario reclamo, un giudizio di appello vero e proprio, e prevedendo che il termine di trenta giorni per la sua proposizione decorra non più dalla comunicazione del (previgente) decreto, bensì dalla notificazione della ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] quella della morte, 1º genn. 1166, peraltro certa per il giorno e il mese che troviamo nel Necrologium Rhenanum, men certa per l di "Curia" perché vi si tenevano i giudizi. Lo proverebbero un documento del 1198, pubblicato dal Sarti, "Actum in domo ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] giudizio va ancorato alle caratteristiche del caso concreto, «tenendo conto delle connotazioni culturali del soggetto giudicato, nonché del n. 689/1981, fissava in 25.000 lire per giorno di pena detentiva, a «qualsiasi effetto giuridico», il criterio ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...