FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] de anni" riuscì a trascinare in giudizio Giovanni Emo, accusandolo di peculato. La moglie del F. e quella dell'Emo erano F. poteva scrivere al Consiglio dei dieci che proprio "quel giorno havia concluso col Papa e sottoscritto li capitoli di la liga ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] regnum in scolis" e che non avessero fatto ritorno in patria prima delgiorno di s. Michele (29 settembre) ‒ all'incirca la data in concesso a ogni studente convenuto in giudizio di optare, a sua scelta, per il vescovo del luogo o per il proprio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] que des lettres". Indubbiamente occorre tener conto, in questo giudizio, del partito preso dal suo autore a favore dei Birago, datato, deve essere di poco anteriore al 3 ott. 1569, giorno nel quale il duca d'Angiò riportò sui riformati la sua seconda ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , donde nel giro di pochi giorni raggiunse Genova. Nella spartizione del ricco bottino di feudi dei Fieschi IV, Padova 1881, p. 350; M. Spinola, Considerazioni su vari giudizi di alcuni recenti scrittori riguardanti la storia di Genova, in Atti d. ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] di Pisa alle dipendenze del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. A giudiziodel C. il decreto fine di provvedere alla coltura generale della nazione, passa all'ordine delgiorno".
"L'intrigo fu disperso a colpi di cannone scrisse il 27 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] anche due brevi monografie (Per un giorno di riposo. Una nuova organizzazione. La legislazione del lavoro in Italia. Il riposo manifestò subito perplessità e riserve, poiché - a suo giudizio - si trattava "di conquista di terra notoriamente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Mantova il 23 settembre, il giorno seguente il F. tenne invitava tuttavia a tener conto che il giudizio era stato da lui raccolto a Roma, contanti e di varie migliaia di ducati in titoli del debito pubblico al 4%), detratti i beni esplicitamente ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] si augurò che Roma divenisse un giorno, invece che del Papato, sede del presidente degli Stati Uniti d'Europa. Kultur, II, Leipzig 1892, pp. 281-315).
Il giudizio ecclesiastico sulla Geschichte venne confermato in una lunga recensione apparsa ne ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] governar le cose da mar" - secondo il sarcastico giudiziodel Sanuto - partiva all'inizio della primavera salutato dalle veneziani nel Levante. Quando finalmente nei primi giorni di giugno del 1470 la poderosa armata turca composta di oltre ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] del 28 dic. 1511, a Giulio de' Medici). Malgrado l'invadenza della madre - "troppo ambiziosa" a giudizio 2002, ad ind.; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle Giornate di studio, Firenze 1999, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...