DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] In questa il D. da un lato esprime un giudizio negativo sulla milizia dell'altopiano di Asiago ("gente insolente calunniosamente, va dicendo non senza contropartite da parte del D., il quale avverte "ogni giorno" il propalarsi di tali "mali humori". ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , forzando i termini di una situazione che, a giudiziodel Dandino, non consentiva alcuna speranza di arrivare a un col Granvelle, dal quale si ebbe un'accoglienza assai cordiale. Il giorno seguente fu ricevuto da Carlo V al quale presentò la sua ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] anche il G. fu subito partecipe con due scritti: Festa delgiorno 8 settembre in Roma narrata da A. Gennarelli con la giunta Baldasseroni avrebbe definito "gratuito" e "infondato" il giudiziodel Gennarelli.
Sempre nel 1863 e poi negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] come testimoniano alcune lettere intercorse fra i due anche diverso tempo dopo il rimpatrio del veneziano. Il L. lasciò Torino il 20 luglio 1573.
Ai primi giorni di agosto lesse in Senato la relazione, felicissima nella forma e tutta incentrata sulla ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] manifestarono il loro malumore e il giorno seguente abbandonarono il seguito del sovrano. Solo il F. , XXXVI (1903), pp. 1056, 1058; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lomb., s. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] nove aggiunti ai Savi ed esecutori sopra le acque, e due giorni dopo dei Cinque savi alla Mercanzia, risultando cumulabili queste ultime due all'imminente confronto con l'Impero ottomano. A giudiziodel G., la Repubblica non poteva sperare aiuto da ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] F. fu nominato rettore a Rettimo che raggiunse, dopo il giuramento del 6 settembre, solo il 28 novembre. "Con quel poco talento che giorno si vadino separando dalla dipendenza di quel governo". La forza armata, pur imponente, era stata a suo giudizio ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] controlli sulla circolazione delle notizie e delle opinioni. Il giudiziodel L. sugli avvenimenti parigini fu inizialmente positivo, come l'8 luglio 1797 dal Bonaparte, che il giorno seguente lo incluse nel Comitato di costituzione, uno dei ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] giudizio di Incarnato - del carattere del D. e dell'arroganza e degli arbitri del suo ceto nei confronti del preside interino della città. Riconquistata Teramo dai Francesi qualche giorno più tardi (24 dicembre), la mediazione dello stesso riusciva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] sulla valigia diplomatica del Contarini. Spiegabile altresì lo sprezzante giudizio sarpiano: il i "beni mobili e stabili" sia crede il figlio) nel testamento dettato, il giorno prima al notaio Giacomo Beni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...